91
DOMENICO MORELLI
(Napoli, 1823 - 1901)
Serie di figure
Firmato in basso a sinistra: D. Morelli, Inchiostro su carta, 9 x 22 cm
91
DOMENICO MORELLI
(Napoli, 1823 - 1901)
Serie di figure
Firmato in basso a sinistra: D. Morelli, Inchiostro su carta, 9 x 22 cm
92
FILIPPO PALIZZI
(Vasto, 1818 - NapolI, 1899)
Studio di capre
Firmato in basso a destra: Filippo Palizzi, Matite e gessetto su carta, 20 x 27,5 cm
92
FILIPPO PALIZZI
(Vasto, 1818 - NapolI, 1899)
Studio di capre
Firmato in basso a destra: Filippo Palizzi, Matite e gessetto su carta, 20 x 27,5 cm
93
FILIPPO PALIZZI
(Vasto, 1818 - NapolI, 1899)
Ritratto di fanciulla
Firmato in basso a sinistra: F. Palizzi, Inchiostro su carta, 6 x 6 cm
93
FILIPPO PALIZZI
(Vasto, 1818 - NapolI, 1899)
Ritratto di fanciulla
Firmato in basso a sinistra: F. Palizzi, Inchiostro su carta, 6 x 6 cm
94
GIACINTO GIGANTE
(Napoli, 1806 - 1876)
Paesaggio napoletano con personaggi vari
Firmato in basso a sinistra: G. Gigante , Matita e acquarello su carta, 31,5 x 42 cm
94
GIACINTO GIGANTE
(Napoli, 1806 - 1876)
Paesaggio napoletano con personaggi vari
Firmato in basso a sinistra: G. Gigante , Matita e acquarello su carta, 31,5 x 42 cm
95
VINCENZO GEMITO
(Napoli, 1852 - 1929)
Studi per zuppiere
Firmato in basso al centro: V. GemitoStudi per la realizzazione di futuri manufatti in argento o bronzo , Tecnica mista su carta, 20 x 27 cm
95
VINCENZO GEMITO
(Napoli, 1852 - 1929)
Studi per zuppiere
Firmato in basso al centro: V. GemitoStudi per la realizzazione di futuri manufatti in argento o bronzo , Tecnica mista su carta, 20 x 27 cm
96
VINCENZO GEMITO
(Napoli, 1852 - 1929)
Studio di giovane che pesca, 1909
Disegno di ragazzo pescatore, probabile studio per la realizzazione di uno dei bronziDatato e firmato in basso [..], Tecnica mista su carta, 47 x 38 cm
96
VINCENZO GEMITO
(Napoli, 1852 - 1929)
Studio di giovane che pesca, 1909
Disegno di ragazzo pescatore, probabile studio per la realizzazione di uno dei bronziDatato e firmato in basso [..], Tecnica mista su carta, 47 x 38 cm
97
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Paesaggio boschivo
Firmato in basso a sinistra: G. Casciaro, Pastello su cartoncino, 27 x 34 cm
97
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Paesaggio boschivo
Firmato in basso a sinistra: G. Casciaro, Pastello su cartoncino, 27 x 34 cm
98
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Paesaggio con veduta sul mare
Firmato in basso a destra: G. Casciaro, Pastello su carta, 25,5 x 37,5 cm
98
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Paesaggio con veduta sul mare
Firmato in basso a destra: G. Casciaro, Pastello su carta, 25,5 x 37,5 cm
99
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Paesaggio
Firmato in basso a sinistra: G. Casciaro, Tecnica mista su cartone, 22 x 30 cm
99
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Paesaggio
Firmato in basso a sinistra: G. Casciaro, Tecnica mista su cartone, 22 x 30 cm
100
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Marina con veduta di scogli, 1925
Firmato e datato in basso a sinistra: G. Casciaro, 1925, Pastello su carta, 36 x 41 cm
100
GIUSEPPE CASCIARO
(Ortelle, 1863 - Napoli, 1941)
Marina con veduta di scogli, 1925
Firmato e datato in basso a sinistra: G. Casciaro, 1925, Pastello su carta, 36 x 41 cm
101
ATTILIO PRATELLA
(Lugo, 1856 - Napoli, 1949)
Paesaggio di montagna
Firmato e datato in basso a sinistra: A. Pratella, data non decifrabilePROVENIENZA: Collezione di Marzio, Olio su tela, 40,5 x 37 cm
101
ATTILIO PRATELLA
(Lugo, 1856 - Napoli, 1949)
Paesaggio di montagna
Firmato e datato in basso a sinistra: A. Pratella, data non decifrabilePROVENIENZA: Collezione di Marzio, Olio su tela, 40,5 x 37 cm
102
ANTON SMINCK VAN PITLOO (Arnhem, 1790 – Napoli, 1837)
Paesaggio montano
Firmato in basso a sinistra: A. Pitloo, Olio su tela, 22 x 29 cm
102
ANTON SMINCK VAN PITLOO (Arnhem, 1790 – Napoli, 1837)
Paesaggio montano
Firmato in basso a sinistra: A. Pitloo, Olio su tela, 22 x 29 cm
104
VINCENZO MIGLIARO
(Napoli, 1858 - 1938)
Golfo di Napoli
Firmato in basso a destra: Migliaro, Olio su tavoletta, 19 x 30 cm
104
VINCENZO MIGLIARO
(Napoli, 1858 - 1938)
Golfo di Napoli
Firmato in basso a destra: Migliaro, Olio su tavoletta, 19 x 30 cm
105
VINCENZO IROLLI
(Napoli, 1860 - 1949)
Volto di giovane donna
Firmato in basso a sinistra: V. Irolli; al retro dedica: all'illustre presidente Prof. Cornelio Di Marzio, omaggio [..], Olio su tela applicata su tavola, 35 x 29 cm
105
VINCENZO IROLLI
(Napoli, 1860 - 1949)
Volto di giovane donna
Firmato in basso a sinistra: V. Irolli; al retro dedica: all'illustre presidente Prof. Cornelio Di Marzio, omaggio [..], Olio su tela applicata su tavola, 35 x 29 cm
106
GEROLAMO INDUNO (Milano, 1825 - 1890)
Ritratto della signora Manzoni
Delicato ritratto di Gerolamo Induno della moglie di Alessandro Manzoni, la contessa Enrichetta BlondelFirmato [..], Grafite su carta, 27,5 x 19 cm
106
GEROLAMO INDUNO (Milano, 1825 - 1890)
Ritratto della signora Manzoni
Delicato ritratto di Gerolamo Induno della moglie di Alessandro Manzoni, la contessa Enrichetta BlondelFirmato [..], Grafite su carta, 27,5 x 19 cm
107
FRANCESCO PAOLO MICHETTI
(Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929)
Ritratto di zia Luisa
Soggetto rappresentato anche in una cartolinaFirmato in basso a destra: Michetti; titolato con scritta postuma: [..], Inchiostro su carta, 23,5 x 15 cm
107
FRANCESCO PAOLO MICHETTI
(Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929)
Ritratto di zia Luisa
Soggetto rappresentato anche in una cartolinaFirmato in basso a destra: Michetti; titolato con scritta postuma: [..], Inchiostro su carta, 23,5 x 15 cm
108
FEDERICO FARUFFINI (Sesto San Giovanni, 1833 – Perugia, 1869)
Interno di uno studio di pittore
Firmato in basso a sinistra: F. Faruffini , Tecnica mista su carta, 19 x 14 cm
108
FEDERICO FARUFFINI (Sesto San Giovanni, 1833 – Perugia, 1869)
Interno di uno studio di pittore
Firmato in basso a sinistra: F. Faruffini , Tecnica mista su carta, 19 x 14 cm
109
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta di Castel Sant'Angelo e cupola di San Pietro
Firmato in basso a sinistra: disegno originale di Roesler Franz, Matita su carta, 22 x 31,5 cm
109
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta di Castel Sant'Angelo e cupola di San Pietro
Firmato in basso a sinistra: disegno originale di Roesler Franz, Matita su carta, 22 x 31,5 cm
110
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta di Roma sparita con Campidoglio e tempio di Ercole Vincitore
Dedica e firma in basso a sinistra: a "Peppino" perché mi ricordi, Roesler Franz, Matita su carta, 22 x 31,5 cm
110
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta di Roma sparita con Campidoglio e tempio di Ercole Vincitore
Dedica e firma in basso a sinistra: a "Peppino" perché mi ricordi, Roesler Franz, Matita su carta, 22 x 31,5 cm
111
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta del tempio di Ercole Vincitore a Roma
Firmato in basso a sinistra: Roeseler Franz, Matita su carta, 25,5 x 35 cm
111
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta del tempio di Ercole Vincitore a Roma
Firmato in basso a sinistra: Roeseler Franz, Matita su carta, 25,5 x 35 cm
112
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta di Roma sparita con Ospedale di Santo Spirito in Sassia e Tevere
Firmato in basso a sinistra: disegno originale di Roesler Franz, Matita su carta, 25,5 x 35 cm
112
ETTORE ROESLER FRANZ
(Roma, 1845 - 1907)
Veduta di Roma sparita con Ospedale di Santo Spirito in Sassia e Tevere
Firmato in basso a sinistra: disegno originale di Roesler Franz, Matita su carta, 25,5 x 35 cm
113
Telemaco Signorini
(Firenze, 1835 - 1901)
Vicolo di paese
Firmato in basso a destra: T. Signorini , Olio su tavola, 33 x 12 cm
113
Telemaco Signorini
(Firenze, 1835 - 1901)
Vicolo di paese
Firmato in basso a destra: T. Signorini , Olio su tavola, 33 x 12 cm
114
ENRICO PRAMPOLINI (Modena, 1894 – Roma, 1956)
Geologia dell'arco naturale, 1928
Firmato in basso a destra: Prampolini. Al retro titolo e anno: Geologia dell'arco naturale, 1928; dedica in basso [..], Olio su cartone, 39 x 30 cm
114
ENRICO PRAMPOLINI (Modena, 1894 – Roma, 1956)
Geologia dell'arco naturale, 1928
Firmato in basso a destra: Prampolini. Al retro titolo e anno: Geologia dell'arco naturale, 1928; dedica in basso [..], Olio su cartone, 39 x 30 cm
115
GIOVANNI BOLDINI (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)
Ritratto di donna con cappello
Firmato in basso a destra: Boldini, Matita su carta, 21 x 17 cm
115
GIOVANNI BOLDINI (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)
Ritratto di donna con cappello
Firmato in basso a destra: Boldini, Matita su carta, 21 x 17 cm
116
GIOVANNI BOLDINI (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)
Veduta della laguna e della basilica di San Marco
Bellissima veduta a pastelli colorati della basilica di San Marco a Venezia con immagine della laguna e gondole, [..], Pastello su cartone, 56 x 24 cm
116
GIOVANNI BOLDINI (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)
Veduta della laguna e della basilica di San Marco
Bellissima veduta a pastelli colorati della basilica di San Marco a Venezia con immagine della laguna e gondole, [..], Pastello su cartone, 56 x 24 cm
117
LORENZO VIANI
(Viareggio, 1882 - Roma, 1936)
I marinai malati
Firmato in basso a destra: Viani, titolato in basso a sinistra: I marinai malati , Tecnica mista acquarello e inchiostro su carta, 22 x 34 cm
117
LORENZO VIANI
(Viareggio, 1882 - Roma, 1936)
I marinai malati
Firmato in basso a destra: Viani, titolato in basso a sinistra: I marinai malati , Tecnica mista acquarello e inchiostro su carta, 22 x 34 cm
118
ROMANO ROMANELLI (Firenze, 1882 – 1968)
Bimbo serio, prima metà del XX sec.
LETTERATURA: Rossella Campana, "Romano Romanelli", ed. Leo S. Olschki, 1991, fig. 8, presente nel volume come [..], Marmo, 25 x 17 x 15,5 cm
118
ROMANO ROMANELLI (Firenze, 1882 – 1968)
Bimbo serio, prima metà del XX sec.
LETTERATURA: Rossella Campana, "Romano Romanelli", ed. Leo S. Olschki, 1991, fig. 8, presente nel volume come [..], Marmo, 25 x 17 x 15,5 cm
119
ALESSANDRO MONTELEONE (Taurianova, 1897 – Roma, 1967)
Ritratto di Cornelio Di Marzio, anni '40 ca.
Bronzo, 47 x 20 x 22 cm (compreso di base)
119
ALESSANDRO MONTELEONE (Taurianova, 1897 – Roma, 1967)
Ritratto di Cornelio Di Marzio, anni '40 ca.
Bronzo, 47 x 20 x 22 cm (compreso di base)
120
LELIO GELLI (Firenze, 1902 – Napoli, 1975)
Nudo di donna, 1937
Firma e data incise in basso: Lelio Gelli, A. XV, Marmo, 67 x 18 x 18 cm
120
LELIO GELLI (Firenze, 1902 – Napoli, 1975)
Nudo di donna, 1937
Firma e data incise in basso: Lelio Gelli, A. XV, Marmo, 67 x 18 x 18 cm