121
				
   
				
	
        ATTILIO TORRESINI ©
(Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Ritratto di Angela Colasanti, anni 30 ca.
					Firma incisa al retro: A. TorresiniAngela Colasanti fu moglie e modella preferita dell'artista , Bronzo, 30 x 20 x 17 cm (compreso di base)
				
			
				121
                   
			
			
            
	
        ATTILIO TORRESINI ©
(Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Ritratto di Angela Colasanti, anni 30 ca.
				Firma incisa al retro: A. TorresiniAngela Colasanti fu moglie e modella preferita dell'artista , Bronzo, 30 x 20 x 17 cm (compreso di base)
			
		
					122
				
   
				
	
        ATTILIO TORRESINI ©
(Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Ritratto di Angela Colasanti, anni 30 ca.
					Firma incisa a sinstra: TorresiniAngela Colasanti fu moglie e modella preferita dell'artista, Marmo, 30 x 20 x 22 cm
				
			
				122
                   
			
			
            
	
        ATTILIO TORRESINI ©
(Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Ritratto di Angela Colasanti, anni 30 ca.
				Firma incisa a sinstra: TorresiniAngela Colasanti fu moglie e modella preferita dell'artista, Marmo, 30 x 20 x 22 cm
			
		
					123
				
   
				
	
        ATTILIO TORRESINI ©
(Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Ritratto di Angela Colasanti, anni 30 ca.
					Angela Colasanti fu moglie e modella preferita dell'artista , Marmo, 28 x 22 x 24 cm 
				
			
				123
                   
			
			
            
	
        ATTILIO TORRESINI ©
(Venezia, 1884 - Roma, 1961)
Ritratto di Angela Colasanti, anni 30 ca.
				Angela Colasanti fu moglie e modella preferita dell'artista , Marmo, 28 x 22 x 24 cm 
			
		
					124
				
   
				
	
        FRANCESCO MESSINA (Linguaglossa, 1900 - Milano, 1995)
Giovinetto nuotatore, 1933
					Firma incisa a destra: F. MessinaLETTERATURA: Ugo Bernasconi, "Francesco Messina", Arte moderna italiana, n. 28,  [..], Bronzo, 62 x 33 x 45 cm 
				
			
				124
                   
			
			
            
	
        FRANCESCO MESSINA (Linguaglossa, 1900 - Milano, 1995)
Giovinetto nuotatore, 1933
				Firma incisa a destra: F. MessinaLETTERATURA: Ugo Bernasconi, "Francesco Messina", Arte moderna italiana, n. 28,  [..], Bronzo, 62 x 33 x 45 cm 
			
		
					125
				
   
				
	
        HANS PIFFRADER (Chiusa, 1888 – Bolzano, 1950)
Ladro di polli, 1923 ca.
					ESPOSIZIONI: Cat. Mostra, "Arte e Stato, Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie (1927-1944)", a cura di Enrico  [..], Bronzo, 25,5 x 30 x 8 cm 
				
			
				125
                   
			
			
            
	
        HANS PIFFRADER (Chiusa, 1888 – Bolzano, 1950)
Ladro di polli, 1923 ca.
				ESPOSIZIONI: Cat. Mostra, "Arte e Stato, Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie (1927-1944)", a cura di Enrico  [..], Bronzo, 25,5 x 30 x 8 cm 
			
		
					126
				
   
				
	
        EMILIO GRECO (Catania, 1913 - Roma, 1995)
Fanciulla con fiori
					Firma e tiratura incise in basso a destra: Greco, 129/199, Bronzo, d. 23 cm
				
			
				126
                   
			
			
            
	
        EMILIO GRECO (Catania, 1913 - Roma, 1995)
Fanciulla con fiori
				Firma e tiratura incise in basso a destra: Greco, 129/199, Bronzo, d. 23 cm
			
		
					127
				
   
				
	
        VINCENZO CIARDO (Gagliano del Capo, 1894 – 1970)
Torregaveta
					Firmato in basso a destra: Ciardo, Olio su tela, 35 x 45 cm 
				
			
				127
                   
			
			
            
	
        VINCENZO CIARDO (Gagliano del Capo, 1894 – 1970)
Torregaveta
				Firmato in basso a destra: Ciardo, Olio su tela, 35 x 45 cm 
			
		
					128
				
   
				
	
        VINCENZO CIARDO (Gagliano del Capo, 1894 – 1970)
Ricordo di Tirana
					Firmato in basso a sinistrta: V. Ciardo; al retro etichetta della XXII esposizione della Biennale di Venezia del  [..], Olio su tavola, 30 x 40 cm 
				
			
				128
                   
			
			
            
	
        VINCENZO CIARDO (Gagliano del Capo, 1894 – 1970)
Ricordo di Tirana
				Firmato in basso a sinistrta: V. Ciardo; al retro etichetta della XXII esposizione della Biennale di Venezia del  [..], Olio su tavola, 30 x 40 cm 
			
		
					129
				
   
				
	
    
    Contemplazione, 1939
					Firmato e datato in basso a sinistra: S. Bidoli, XVII, titolato e datato al retro: Contemplazione, 1939, Olio su tavola, 81 x 60 cm 
				
			
				129
                   
			
			
            
	
    
    Contemplazione, 1939
				Firmato e datato in basso a sinistra: S. Bidoli, XVII, titolato e datato al retro: Contemplazione, 1939, Olio su tavola, 81 x 60 cm 
			
		
					130
				
   
				
	
        AMERIGO BARTOLI NATINGUERRA (Terni, 1890 - Roma, 1971)
Sessione d'asta
					Firmato in basso a destra: Bartoli, al retro etichetta della mostra ai Mercati Traianei a Roma del 1940, Acquarello su carta, 29,5 x 37 cm
				
			
				130
                   
			
			
            
	
        AMERIGO BARTOLI NATINGUERRA (Terni, 1890 - Roma, 1971)
Sessione d'asta
				Firmato in basso a destra: Bartoli, al retro etichetta della mostra ai Mercati Traianei a Roma del 1940, Acquarello su carta, 29,5 x 37 cm
			
		
					131
				
   
				
	
        LUIGI SURDI
(Napoli, 1897 - Roma, 1959)
Veduta del tempio di Ercole Vincitore a Roma, 1940
Arte Moderna e Contemporanea...
        
    
					Firmato e datato in basso a destra: Surdi, '40, Tecnica mista su cartone, 39 x 48,5 cm 
				
			
				131
                   
			
			
            
	
        LUIGI SURDI
(Napoli, 1897 - Roma, 1959)
Veduta del tempio di Ercole Vincitore a Roma, 1940
Arte Moderna e Contemporanea...
        
    
				Firmato e datato in basso a destra: Surdi, '40, Tecnica mista su cartone, 39 x 48,5 cm 
			
		
					132
				
   
				
	
        LUIGI SURDI
(Napoli, 1897 - Roma, 1959)
Palcoscenico con Pulcinella, 1940
					Firmato e datato in basso a destra: Surdi, '40, Olio su compensato, 37,5 x 45,8 cm 
				
			
				132
                   
			
			
            
	
        LUIGI SURDI
(Napoli, 1897 - Roma, 1959)
Palcoscenico con Pulcinella, 1940
				Firmato e datato in basso a destra: Surdi, '40, Olio su compensato, 37,5 x 45,8 cm 
			
		
					133
				
   
				
	
        PRIMO POTENZA (Venezia, 1909 - 1983)
Ritratto di Annamaria Di Marzio, 1935
					Fimato e datato in basso a destra: Primo Potenza, 1935, Olio su compensato, 71 x 54 cm 
				
			
				133
                   
			
			
            
	
        PRIMO POTENZA (Venezia, 1909 - 1983)
Ritratto di Annamaria Di Marzio, 1935
				Fimato e datato in basso a destra: Primo Potenza, 1935, Olio su compensato, 71 x 54 cm 
			
		
					134
				
   
				
	
        PRIMO CONTI©
(Firenze, 1900 - Fiesole, 1988)
Nudo maschile di schiena, 1925
					Firmato e datato in basso a destra: P. Conti, 1925, Grafite su carta, 19 x 16,5 cm 
				
			
				134
                   
			
			
            
	
        PRIMO CONTI©
(Firenze, 1900 - Fiesole, 1988)
Nudo maschile di schiena, 1925
				Firmato e datato in basso a destra: P. Conti, 1925, Grafite su carta, 19 x 16,5 cm 
			
		
					135
				
   
				
	
        BORIS CHARALAMBOV GEORGIEV (Varna, 1888 - Roma, 1962)
Ritratto di Anna Kuliscioff Casotti, 1939
					Firmato e datato in basso a destra: Boris Georgiev, '39, Pastello su cartoncino, 46,5 x 35,2 cm 
				
			
				135
                   
			
			
            
	
        BORIS CHARALAMBOV GEORGIEV (Varna, 1888 - Roma, 1962)
Ritratto di Anna Kuliscioff Casotti, 1939
				Firmato e datato in basso a destra: Boris Georgiev, '39, Pastello su cartoncino, 46,5 x 35,2 cm 
			
		
					136
				
   
				
	
        ARMANDO SPADINI (Firenze, 1883 – Roma, 1925)
Ritratto di Pasqualina Spadini, 1925
					Al retro scritta: disegno di mio marito Armando Spadini, Roma 20 aprile 1925, Pasqualina Spadini, Acquarello su carta, 13 x 15 cm 
				
			
				136
                   
			
			
            
	
        ARMANDO SPADINI (Firenze, 1883 – Roma, 1925)
Ritratto di Pasqualina Spadini, 1925
				Al retro scritta: disegno di mio marito Armando Spadini, Roma 20 aprile 1925, Pasqualina Spadini, Acquarello su carta, 13 x 15 cm 
			
		
					137
				
   
				
	
        RICCARDO FRANCALANCIA (Assisi, 1886 - Roma, 1965)
Scorcio con veduta della cattedrale di Gallese, anni '30 ca.
					Firmato in basso a destra: R. Francalancia, Olio su tavoletta, 24,5 x 14,5 cm 
				
			
				137
                   
			
			
            
	
        RICCARDO FRANCALANCIA (Assisi, 1886 - Roma, 1965)
Scorcio con veduta della cattedrale di Gallese, anni '30 ca.
				Firmato in basso a destra: R. Francalancia, Olio su tavoletta, 24,5 x 14,5 cm 
			
		
					138
				
   
				
	
        RICCARDO FRANCALANCIA (Assisi, 1886 - Roma, 1965)
Veduta sulla cattedrale di Assisi, 1928
					Firmato e datato in basso a destra: R. Francalancia, 1928, Olio su tela, 43,5 x 58,5 cm 
				
			
				138
                   
			
			
            
	
        RICCARDO FRANCALANCIA (Assisi, 1886 - Roma, 1965)
Veduta sulla cattedrale di Assisi, 1928
				Firmato e datato in basso a destra: R. Francalancia, 1928, Olio su tela, 43,5 x 58,5 cm 
			
		
					139
				
   
				
	
        FRANCESCO TROMBADORI (Siracusa, 1886 - Roma, 1961)
Veduta di un sentiero di campagna, anni 1924/26 ca.
					Firmato in basso a sinistra: F. Trombadori , Olio su tela, 43 x 35 cm
				
			
				139
                   
			
			
            
	
        FRANCESCO TROMBADORI (Siracusa, 1886 - Roma, 1961)
Veduta di un sentiero di campagna, anni 1924/26 ca.
				Firmato in basso a sinistra: F. Trombadori , Olio su tela, 43 x 35 cm
			
		
					140
				
   
				
	
        CARLO SOCRATE (Mezzana Bigli, 1889 - Roma, 1967)
Veduta del Tevere, anni '30 ca.
					Firmato in basso a destra: C. SocrateLETTERATURA ED ESPOSIZIONI: Cat. Mostra, Francesca Romana Morelli, "Scuola  [..], Olio su tela, 28 x 38 cm 
				
			
				140
                   
			
			
            
	
        CARLO SOCRATE (Mezzana Bigli, 1889 - Roma, 1967)
Veduta del Tevere, anni '30 ca.
				Firmato in basso a destra: C. SocrateLETTERATURA ED ESPOSIZIONI: Cat. Mostra, Francesca Romana Morelli, "Scuola  [..], Olio su tela, 28 x 38 cm 
			
		
					141
				
   
				
	
        CARLO SOCRATE (Mezzana Bigli, 1889 - Roma, 1967)
Veduta di San Pietro, anni '30 ca.
					Firmato in basso a destra: C. Socrate; al retro etichetta della "Propileo" per la mostra su Carlo Socrate tenuta  [..], Olio su tavola, 50 x 48 cm 
				
			
				141
                   
			
			
            
	
        CARLO SOCRATE (Mezzana Bigli, 1889 - Roma, 1967)
Veduta di San Pietro, anni '30 ca.
				Firmato in basso a destra: C. Socrate; al retro etichetta della "Propileo" per la mostra su Carlo Socrate tenuta  [..], Olio su tavola, 50 x 48 cm 
			
		
					142
				
   
				
	
        LEONETTA CECCHI PIERACCINI©
(Poggibonsi, 1882 - Roma, 1977)
Ritratto di Anna Kuliscioff Casotti, 1937
					Firmato e datato in basso a sinistra: LCF, 1937, Olio su tela, 67 x 54 cm 
				
			
				142
                   
			
			
            
	
        LEONETTA CECCHI PIERACCINI©
(Poggibonsi, 1882 - Roma, 1977)
Ritratto di Anna Kuliscioff Casotti, 1937
				Firmato e datato in basso a sinistra: LCF, 1937, Olio su tela, 67 x 54 cm 
			
		
					143
				
   
				
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Nudo di donna, 1941/1942. ca.
					Firmato in basso a destra: G. Severini , Disegno acquarellato su carta, 22 x 29,3 cm 
				
			
				143
                   
			
			
            
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Nudo di donna, 1941/1942. ca.
				Firmato in basso a destra: G. Severini , Disegno acquarellato su carta, 22 x 29,3 cm 
			
		
					144
				
   
				
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Scena di interno con donna e cantore in maschera, 1941/1942 ca.
					Firma e dedica in basso a destra: G. Severini - al Dott. Cornelio Di Marzio amichevole ricordo di Gino Severini [..], Inchiostro su carta, 22 x 29,3 cm  
				
			
				144
                   
			
			
            
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Scena di interno con donna e cantore in maschera, 1941/1942 ca.
				Firma e dedica in basso a destra: G. Severini - al Dott. Cornelio Di Marzio amichevole ricordo di Gino Severini [..], Inchiostro su carta, 22 x 29,3 cm  
			
		
					145
				
   
				
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Maschere
					Tiratura 5/8 in basso a sinistra e firma in basso a destra: G. Severini. Dedica, data e firma in basso a destra:  [..], Litografia su carta, 49,5 x 34 cm 
				
			
				145
                   
			
			
            
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Maschere
				Tiratura 5/8 in basso a sinistra e firma in basso a destra: G. Severini. Dedica, data e firma in basso a destra:  [..], Litografia su carta, 49,5 x 34 cm 
			
		
					146
				
   
				
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Natura morta con strumenti musicali, 1941/1942 ca.
					Firmato in basso a destra: G. Severini , Inchiostro su carta, 61 x 44 cm
				
			
				146
                   
			
			
            
	
        GINO SEVERINI (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Natura morta con strumenti musicali, 1941/1942 ca.
				Firmato in basso a destra: G. Severini , Inchiostro su carta, 61 x 44 cm
			
		
					147
				
   
				
	
        GINO BONICHI SCIPIONE
(Macerata, 1904 - Arco di Trento, 1933)
Ritratto di Italo Balbo, 1931
					Firmato e datato in basso a destra: Scipione, 1931; firmato in occasione del dono dell'autore a Cornelio di MarzioLETTERATURA:  [..], Tecnica mista penna e matita su carta, 35 x 29 cm 
				
			
				147
                   
			
			
            
	
        GINO BONICHI SCIPIONE
(Macerata, 1904 - Arco di Trento, 1933)
Ritratto di Italo Balbo, 1931
				Firmato e datato in basso a destra: Scipione, 1931; firmato in occasione del dono dell'autore a Cornelio di MarzioLETTERATURA:  [..], Tecnica mista penna e matita su carta, 35 x 29 cm 
			
		
					148
				
   
				
	
        CESARE PERUZZI (Montelupone, 1894 – Recanati, 1995)
Ritratto di bambina
					Firmato in basso a destra: Peruzzi, al retro etichetta della Galleria di Roma , Acquarello su tavola, 38 x 26 cm
				
			
				148
                   
			
			
            
	
        CESARE PERUZZI (Montelupone, 1894 – Recanati, 1995)
Ritratto di bambina
				Firmato in basso a destra: Peruzzi, al retro etichetta della Galleria di Roma , Acquarello su tavola, 38 x 26 cm
			
		
					149
				
   
				
	
        HANS PIFFRADER (Chiusa, 1888 – Bolzano, 1950)
Studio per quadro successivo, 1935
					Firmato e datato in basso a destra: Hans Piffrader, 1935, Sanguigna su carta, 32 x 49 cm 
				
			
				149
                   
			
			
            
	
        HANS PIFFRADER (Chiusa, 1888 – Bolzano, 1950)
Studio per quadro successivo, 1935
				Firmato e datato in basso a destra: Hans Piffrader, 1935, Sanguigna su carta, 32 x 49 cm 
			
		
					150
				
   
				
	
        HANS PIFFRADER (Chiusa, 1888 – Bolzano, 1950)
Amanti, 1935
					Firmato e datato in basso a destra: Hans Piffrader, 1935, Tecnica mista su carta, 50 x 65 cm 
				
			
				150
                   
			
			
            
	
        HANS PIFFRADER (Chiusa, 1888 – Bolzano, 1950)
Amanti, 1935
				Firmato e datato in basso a destra: Hans Piffrader, 1935, Tecnica mista su carta, 50 x 65 cm 
			
		 
                        	 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				