31
Artista italiano, XIX secolo
Studio di nudo maschile
Sanguigna su carta bruna filigranata, cm. 47,2x35,4
31
Artista italiano, XIX secolo
Studio di nudo maschile
Sanguigna su carta bruna filigranata, cm. 47,2x35,4
Carta
32
Artista lombardo, XIX secolo
Prima dell'opera al Teatro La Scala di Milano
Tempera su cartoncino, cm. 15,2x20,1
32
Artista lombardo, XIX secolo
Prima dell'opera al Teatro La Scala di Milano
Tempera su cartoncino, cm. 15,2x20,1
Cartone
33
Architetto neoclassico italiano
Studio architettonico per il fronte di una chiesa
Matita, inchiostro e acquerello su carta bruna vergellata, cm. 50,5x37 ca. bordi irregolari
33
Architetto neoclassico italiano
Studio architettonico per il fronte di una chiesa
Matita, inchiostro e acquerello su carta bruna vergellata, cm. 50,5x37 ca. bordi irregolari
Carta
34
Artista italiano, XIX secolo
a) Donna in abiti tradizionali abruzzesi con cesto di funghi; b) Donna i abiti tradizionali abruzzesi con rocca e fuso. Coppia di disegni
a) Il disegno reca iscrizione al centro in basso: "DONNA DELLA PROVINCIA ABRUZZO 1° PAESE DI ROCCACASALE" e firma [..], Tempera, acquerello e olio su carta bruna, cm. 29x20,2
34
Artista italiano, XIX secolo
a) Donna in abiti tradizionali abruzzesi con cesto di funghi; b) Donna i abiti tradizionali abruzzesi [..]
a) Il disegno reca iscrizione al centro in basso: "DONNA DELLA PROVINCIA ABRUZZO 1° PAESE DI ROCCACASALE" e firma [..], Tempera, acquerello e olio su carta bruna, cm. 29x20,2
Carta
35
Mosè Bianchi
(Monza, 1840 - Monza, 1904)
Attribuito a
Giullare di corte
Il disegno reca sigla a matita in basso a destra: "MB", Matita e acquerelli su carta bruna applicata su cartoncino, cm. 26,5x18.
35
Mosè Bianchi
(Monza, 1840 - Monza, 1904)
Attribuito a
Giullare di corte
Il disegno reca sigla a matita in basso a destra: "MB", Matita e acquerelli su carta bruna applicata su cartoncino, cm. 26,5x18.
36
Artista francese, XIX secolo
Bouquet di fiori
Il supporto reca iscrizione lungo margine destro: "AQUARELLE COMPOSÉE, EXÉCRETÉ ET DONNÉE PAR MADEMOISELLE ADÈLE [..], Acquerello e tempera su cartoncino , cm. 28,5x36
36
Artista francese, XIX secolo
Bouquet di fiori
Il supporto reca iscrizione lungo margine destro: "AQUARELLE COMPOSÉE, EXÉCRETÉ ET DONNÉE PAR MADEMOISELLE ADÈLE [..], Acquerello e tempera su cartoncino , cm. 28,5x36
Cartoncino
37
Artista italiano, XIX secolo
Composizione di fiori con pavone
Il disegno reca iniziali in basso a destra: "O. M. B." (Ottavia Masino Borghese). Al verso reca iscrizione: "CON.SSA [..], Acquerello su cartoncino ritagliato e traforato, cm. 7,5x11, bordi irregolari
37
Artista italiano, XIX secolo
Composizione di fiori con pavone
Il disegno reca iniziali in basso a destra: "O. M. B." (Ottavia Masino Borghese). Al verso reca iscrizione: "CON.SSA [..], Acquerello su cartoncino ritagliato e traforato, cm. 7,5x11, bordi irregolari
Cartoncino
38
Carl Friedrich Holtzmann
(Dresda, 1740 - Dresda, 1811)
a) Ritratto di profilo di gentildonna con cuffia; b) Ritratto di profilo di giovane gentildonna con orecchini e collana. Coppia di miniature
a) Il disegno reca al verso iscrizione a matita: "CARL FRIEDRICH HOLLZMAN DA DRESDA 1779". Al verso della tavoletta [..], Tempera su cartoncino applicato su tavoletta, cm. 16x11,5 cad. Con cornice
38
Carl Friedrich Holtzmann
(Dresda, 1740 - Dresda, 1811)
a) Ritratto di profilo di gentildonna con cuffia; b) Ritratto di profilo di giovane gentildonna con [..]
a) Il disegno reca al verso iscrizione a matita: "CARL FRIEDRICH HOLLZMAN DA DRESDA 1779". Al verso della tavoletta [..], Tempera su cartoncino applicato su tavoletta, cm. 16x11,5 cad. Con cornice
Cartoncino
39
Jean Baptiste Greuze
(Tournus, 1725 - Parigi, 1805)
Cerchia di
a) Fanciulla con frutto rosso; b) Fanciulla con velo. Coppia di disegni
Pastello su carta, cm. 48x39, cad. Con cornice
39
Jean Baptiste Greuze
(Tournus, 1725 - Parigi, 1805)
Cerchia di
a) Fanciulla con frutto rosso; b) Fanciulla con velo. Coppia di disegni
Pastello su carta, cm. 48x39, cad. Con cornice
Carta
40
Artista italiano, metà XIX secolo
Ritrovamento della Vera Croce alla presenza della regina Elena
Olio su cartoncino, cm. 19x26
40
Artista italiano, metà XIX secolo
Ritrovamento della Vera Croce alla presenza della regina Elena
Olio su cartoncino, cm. 19x26
41
Artista italiano, metà XIX secolo
Ritrovamento della Vera Croce alla presenza della regina Elena
Olio su cartoncino, cm. 21x30
41
Artista italiano, metà XIX secolo
Ritrovamento della Vera Croce alla presenza della regina Elena
Olio su cartoncino, cm. 21x30
42
Clemente Ruta
(Parma, 1685 - Parma, 1767)
Attribuito a
Trionfo della Virtù condotta da Poesia, Pittura e Musica e incoronata dalla Fama
Si tratta di un bozzetto in fase avanzata di elaborazione, o forse del modello, per un dipinto di grande misura [..], Olio su carta applicata su tela, cm. 35x26. Con cornice
42
Clemente Ruta
(Parma, 1685 - Parma, 1767)
Attribuito a
Trionfo della Virtù condotta da Poesia, Pittura e Musica e incoronata dalla Fama
Si tratta di un bozzetto in fase avanzata di elaborazione, o forse del modello, per un dipinto di grande misura [..], Olio su carta applicata su tela, cm. 35x26. Con cornice
43
Artista bolognese, XVIII secolo
Figura di profeta con cartiglio
Olio su cartone, cm. 27,5x20. Con cornice
43
Artista bolognese, XVIII secolo
Figura di profeta con cartiglio
Olio su cartone, cm. 27,5x20. Con cornice
Cartone
44
Andrea Locatelli
(Roma, 1695 - Roma, 1741)
Ambito di
a) Paesaggio con castello e corso d'acqua; b) Paesaggio con corso d'acqua e fontana. Coppia di tempere
Tempera su cartone, cm. 63x46 cad. Con cornice
44
Andrea Locatelli
(Roma, 1695 - Roma, 1741)
Ambito di
a) Paesaggio con castello e corso d'acqua; b) Paesaggio con corso d'acqua e fontana. Coppia di temper [..]
Tempera su cartone, cm. 63x46 cad. Con cornice
Cartone
45
Giovanni Migliara
(Alessandria, 1785 - Milano, 1837)
Attribuito a
Paesaggio lacustre con arco di roccia e figure
Tempera su seta sottovetro (fixé) , Ø cm. 9,5. Con cornice
45
Giovanni Migliara
(Alessandria, 1785 - Milano, 1837)
Attribuito a
Paesaggio lacustre con arco di roccia e figure
Tempera su seta sottovetro (fixé) , Ø cm. 9,5. Con cornice
46
Scuola senese, XIV secolo
nei modi di
Madonna con Bambino
Tempera su tavola, cm. 40x33,8. Con cornice architettonica
46
Scuola senese, XIV secolo
nei modi di
Madonna con Bambino
Tempera su tavola, cm. 40x33,8. Con cornice architettonica
Tavola
47
Scuola toscana, XV secolo
nei modi di
Santa martire
Tempera su tavola, cm. 103x40. Con cornice
Tavola
48
Antonio Allegri Il Correggio
(Correggio, 1489 - 1534)
copia da
Madonna col Bambino o Madonna della Cesta
XVI - XVII secolo
Il dipinto è una buona copia antica della cosiddetta Madonna della Cesta di Correggio, oggi alla National Gallery [..], Olio su tavola, cm. 34x23. Con cornice
48
Antonio Allegri Il Correggio
(Correggio, 1489 - 1534)
copia da
Madonna col Bambino o Madonna della Cesta
XVI - XVII secolo
Il dipinto è una buona copia antica della cosiddetta Madonna della Cesta di Correggio, oggi alla National Gallery [..], Olio su tavola, cm. 34x23. Con cornice
Tavola
49
Artista centro-italiano, seconda metà XV secolo
Ritratto virile di profilo
Olio su tavola, cm. 35,5x26. Con cornice
49
Artista centro-italiano, seconda metà XV secolo
Ritratto virile di profilo
Olio su tavola, cm. 35,5x26. Con cornice
Tavola
50
Raffaello Sanzio
(Urbino , 1483 - Roma, 1520)
Seguace di
Madonna con San Giovannino e il Bambino dormiente (Madonna del Velo o Madonna del Diadema Blu)
Il dipinto e una replica fedele dell'opera di Raffaello Sanzio oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi., Olio su tavola, cm. 68x48. Con cornice a tabernacolo
50
Raffaello Sanzio
(Urbino , 1483 - Roma, 1520)
Seguace di
Madonna con San Giovannino e il Bambino dormiente (Madonna del Velo o Madonna del Diadema Blu)
Il dipinto e una replica fedele dell'opera di Raffaello Sanzio oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi., Olio su tavola, cm. 68x48. Con cornice a tabernacolo
Tavola
51
Artista senese, XVII secolo
Madonna con il Bambino, San Giovannino e San Pietro martire
Olio su tela, cm. 56x44,5. Con cornice antica
51
Artista senese, XVII secolo
Madonna con il Bambino, San Giovannino e San Pietro martire
Olio su tela, cm. 56x44,5. Con cornice antica
Tela
52
Artista emiliano, fine XVI - inizio XVII secolo
Pietà
Questo dipinto su rame è una replica di alta qualità di un originale di Correggio probabilmente perduto, che dovette [..], Olio su rame , cm. 28x22. Con cornice
52
Artista emiliano, fine XVI - inizio XVII secolo
Pietà
Questo dipinto su rame è una replica di alta qualità di un originale di Correggio probabilmente perduto, che dovette [..], Olio su rame , cm. 28x22. Con cornice
53
Artista tedesco, XVI - XVII secolo
Ritratto di gentiluomo con berretto e gorgiera
Il dipinto reca data a pennello in alto a destra: "1576", Olio su tavola, cm. 29,5x23. Con cornice
53
Artista tedesco, XVI - XVII secolo
Ritratto di gentiluomo con berretto e gorgiera
Il dipinto reca data a pennello in alto a destra: "1576", Olio su tavola, cm. 29,5x23. Con cornice
Tavola
54
Leonardo da Vinci
(Anchiano, 1452 - Amboise, 1519)
Seguace di
Cristo dei dolori
Olio su tavola, cm. 57x45,5. Con cornice a tabernacolo
54
Leonardo da Vinci
(Anchiano, 1452 - Amboise, 1519)
Seguace di
Cristo dei dolori
Olio su tavola, cm. 57x45,5. Con cornice a tabernacolo
Tavola
57
Artista veneto-cretese, XVI - XVII secolo
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Tempera e oro su tavola, cm. 38,5x31,5. Con cornice
57
Artista veneto-cretese, XVI - XVII secolo
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Tempera e oro su tavola, cm. 38,5x31,5. Con cornice
Tavola
58
Raffaello Sanzio
(Urbino , 1483 - Roma, 1520)
Seguace di
Madonna col Bambino e San Giovannino
XVI - XVII secolo
Il dipinto costituisce una copia - ma forse si dovrebbe parlare di libera interpretazione, viste le sostanziali [..], Olio su tavola , Ø cm. 93. Con cornice
58
Raffaello Sanzio
(Urbino , 1483 - Roma, 1520)
Seguace di
Madonna col Bambino e San Giovannino
XVI - XVII secolo
Il dipinto costituisce una copia - ma forse si dovrebbe parlare di libera interpretazione, viste le sostanziali [..], Olio su tavola , Ø cm. 93. Con cornice
Tavola
59
Artista attivo a Roma, XVII secolo
Ritratto di papa Clemente VII de' Medici
Il dipinto reca iscrizione a pennello sul margine superiore: "CLEMENS VII"., Olio su tela, cm. 88,5X54. Con cornice
59
Artista attivo a Roma, XVII secolo
Ritratto di papa Clemente VII de' Medici
Il dipinto reca iscrizione a pennello sul margine superiore: "CLEMENS VII"., Olio su tela, cm. 88,5X54. Con cornice
Tela
60
Denijs Calvaert
(Anversa, 1540 - Bologna, 1619)
Attribuito a
Presentazione della Vergine al Tempio
Questa tela presenta un'interessante combinazione di elementi tardo-manieristi che, su una matrice figurativa [..], Olio su tela, cm. 126x89.
60
Denijs Calvaert
(Anversa, 1540 - Bologna, 1619)
Attribuito a
Presentazione della Vergine al Tempio
Questa tela presenta un'interessante combinazione di elementi tardo-manieristi che, su una matrice figurativa [..], Olio su tela, cm. 126x89.
Tela