2
				
   
				
	
        Raffaello Sanzio
(Urbino , 1483 - Roma, 1520)
Seguace di
Estasi di Santa Cecilia
					Il disegno deriva dal celebre dipinto di Raffaello Sanzio, con il medesimo soggetto, eseguito nel 1514 per la  [..], Tempera e olio su pergamena, cm. 27,5x21,5. Con cornice
				
			
				2
                   
			
			
            
	
        Raffaello Sanzio
(Urbino , 1483 - Roma, 1520)
Seguace di
Estasi di Santa Cecilia
				Il disegno deriva dal celebre dipinto di Raffaello Sanzio, con il medesimo soggetto, eseguito nel 1514 per la  [..], Tempera e olio su pergamena, cm. 27,5x21,5. Con cornice
						
		Pergamena
					
			
					3
				
   
				
	
        Artista olandese, XVII secolo
Paesaggio con tre tori
					Inchiostro su carta bruna vergellata, cm. 16,5x23,8. Con cornice
				
			
				3
                   
			
			
            
	
        Artista olandese, XVII secolo
Paesaggio con tre tori
				Inchiostro su carta bruna vergellata, cm. 16,5x23,8. Con cornice
						
		Carta
					
			
				4
                   
			
			
            
	
        Scuola romana, XVIII - XIX secolo
Busto di Sibilla
				Carboncino su carta, cm. 46x34. Con cornice
						
		Carta
					
			
					5
				
   
				
	
        Giovanni Battista Mercati
(Borgo Sansepolcro, 1591 - Roma, 1645)
a) Veduta della Suburra con Santa Maria Maggiore sullo sfondo; b) Rovine classiche nei pressi di San Pietro in Vincoli. Coppia di disegni
					 a) il disegno reca iscrizione a inchiostro sul margine superiore: "16. DALLA SUBURRA A S.TA MARIA MAGGIORE".  [..], Inchiostro su carta bruna vergellata , cm. 10,5x17 cad.
				
			
				5
                   
			
			
            
	
        Giovanni Battista Mercati
(Borgo Sansepolcro, 1591 - Roma, 1645)
a) Veduta della Suburra con Santa Maria Maggiore sullo sfondo; b) Rovine classiche nei pressi di San [..]
				 a) il disegno reca iscrizione a inchiostro sul margine superiore: "16. DALLA SUBURRA A S.TA MARIA MAGGIORE".  [..], Inchiostro su carta bruna vergellata , cm. 10,5x17 cad.
						
		Carta
					
			
					6
				
   
				
	
        Artista bolognese, XVII secolo
Il trionfo di Galatea
					Il disegno reca iscrizione moderna in corsivo in basso a destra: "CASTIGLIONI", Sanguigna e acquerello su carta bruna vergellata applicata su cartoncino azzurro, cm. 10,7x27,3
				
			
				6
                   
			
			
            
	
        Artista bolognese, XVII secolo
Il trionfo di Galatea
				Il disegno reca iscrizione moderna in corsivo in basso a destra: "CASTIGLIONI", Sanguigna e acquerello su carta bruna vergellata applicata su cartoncino azzurro, cm. 10,7x27,3
						
		Carta
					
			
					7
				
   
				
	
        Scuola napoletana, XVII secolo
La Vergine intercede per le anime del Purgatorio
					  Il disegno reca il timbro della collezione Moser nell'angolo in basso a sinistra   , Matita su carta bruna vergellata, cm. 32x26. Con cornice
				
			
				7
                   
			
			
            
	
        Scuola napoletana, XVII secolo
La Vergine intercede per le anime del Purgatorio
				  Il disegno reca il timbro della collezione Moser nell'angolo in basso a sinistra   , Matita su carta bruna vergellata, cm. 32x26. Con cornice
						
		Carta
					
			
					8
				
   
				
	
        Jan Baptist Weenix
(Amsterdam, 1642 - Amsterdam, 1719)
nei modi di
Natura morta di frutta con cacciagione e leprotto appeso a un ramo
					Inchiostro e acquerello su cartone applicato su tavola, cm. 24,5x36,4. Con cornice
				
			
				8
                   
			
			
            
	
        Jan Baptist Weenix
(Amsterdam, 1642 - Amsterdam, 1719)
nei modi di
Natura morta di frutta con cacciagione e leprotto appeso a un ramo
				Inchiostro e acquerello su cartone applicato su tavola, cm. 24,5x36,4. Con cornice
						
		Cartoncino
					
			
					9
				
   
				
	
        Alessio De Marchis
(Napoli, 1684 - Perugia, 1752)
Attribuito a
Paesaggio con fiume e castello sullo sfondo
					Acquerello e biacca su carta applicata su cartoncino, cm. 19x28. Con cornice
				
			
				9
                   
			
			
            
	
        Alessio De Marchis
(Napoli, 1684 - Perugia, 1752)
Attribuito a
Paesaggio con fiume e castello sullo sfondo
				Acquerello e biacca su carta applicata su cartoncino, cm. 19x28. Con cornice
						
		Carta
					
			
					10
				
   
				
	
        Peter Paul Rubens
(Siegen, 1577 - Anversa, 1640)
Seguace di
Romolo e Remo
					L'opera riprende il brano inferiore della celebre tela di Peter Paul Rubens, di analogo soggetto conservata presso  [..], Olio su carta vergellata , cm. 30,5x37,5. Con cornice
				
			
				10
                   
			
			
            
	
        Peter Paul Rubens
(Siegen, 1577 - Anversa, 1640)
Seguace di
Romolo e Remo
				L'opera riprende il brano inferiore della celebre tela di Peter Paul Rubens, di analogo soggetto conservata presso  [..], Olio su carta vergellata , cm. 30,5x37,5. Con cornice
						
		Carta vergellata 
					
			
					11
				
   
				
	
        Peter Heinrich Lambert von Hess
(Düsseldorf , 1792 - Monaco, 1871)
Veduta di San Pietro da via dell'Arco Oscuro
					Il disegno reca firma in basso a sinistra: "HESS FECIT", data in basso a destra: "ROME 1831"  e iscrizione  [..], Carboncino e matita su cartoncino, cm. 28x39,5
				
			
				11
                   
			
			
            
	
        Peter Heinrich Lambert von Hess
(Düsseldorf , 1792 - Monaco, 1871)
Veduta di San Pietro da via dell'Arco Oscuro
				Il disegno reca firma in basso a sinistra: "HESS FECIT", data in basso a destra: "ROME 1831"  e iscrizione  [..], Carboncino e matita su cartoncino, cm. 28x39,5
						
		Cartone
					
			
					12
				
   
				
	
        Artista italiano, XVIII - XIX secolo
Anfiteatro castrense
					Il foglio reca iscrizione a inchiostro bruno sul margine inferiore: "COUR DES CHARETTES CIRCENSES" e numero di  [..], Delineato acquarellato su carta applicata su cartoncino, cm. 20x26. Con cornice
				
			
				12
                   
			
			
            
	
        Artista italiano, XVIII - XIX secolo
Anfiteatro castrense
				Il foglio reca iscrizione a inchiostro bruno sul margine inferiore: "COUR DES CHARETTES CIRCENSES" e numero di  [..], Delineato acquarellato su carta applicata su cartoncino, cm. 20x26. Con cornice
						
		Carta
					
			
					13
				
   
				
	
        Luigi Serra
(Bologna, 1846 - Bologna, 1888)
Studio per nove statue raffiguranti le Muse
					Ogni ritaglio riporta sul margine inferiore il nome della Musa raffigurata; il cartoncino di supporto reca firma  [..], Matita, penna e pastello bianco su diversi tipi di carta azzurra e marrone, 9 ritagli cm. 10x5 ca. cad., applicati su cartoncino cm. 34x20.
				
			
				13
                   
			
			
            
	
        Luigi Serra
(Bologna, 1846 - Bologna, 1888)
Studio per nove statue raffiguranti le Muse
				Ogni ritaglio riporta sul margine inferiore il nome della Musa raffigurata; il cartoncino di supporto reca firma  [..], Matita, penna e pastello bianco su diversi tipi di carta azzurra e marrone, 9 ritagli cm. 10x5 ca. cad., applicati su cartoncino cm. 34x20.
						
		Carta
					
			
					14
				
   
				
	
        Artista italiano, XIX secolo
Serie di otto studi accademici dai dipinti di Palma il Giovane e Paolo Veronese in Palazzo Ducale a Venezia
					Penna e inchiostro su carta bruna vergellata, varie misure, dimensioni massime cm. 46x32.
				
			
				14
                   
			
			
            
	
        Artista italiano, XIX secolo
Serie di otto studi accademici dai dipinti di Palma il Giovane e Paolo Veronese in Palazzo Ducale a [..]
				Penna e inchiostro su carta bruna vergellata, varie misure, dimensioni massime cm. 46x32.
			
		
					15
				
   
				
	
        Artista emiliano, XVIII secolo
Apostolo Giuda Taddeo
					Sanguigna su carta bruna vergellata applicata su cartoncino, cm. 44x30,5. Con cornice 
				
			
				15
                   
			
			
            
	
        Artista emiliano, XVIII secolo
Apostolo Giuda Taddeo
				Sanguigna su carta bruna vergellata applicata su cartoncino, cm. 44x30,5. Con cornice 
			
		
					16
				
   
				
	
        Artista neoclassico, primi decenni del XIX secolo
Scena dall'Antigone di Sofocle
					 L'opera reca al retro sul margine superiore una lunga iscrizione parzialmente leggibile con descrizione del soggetto  [..], Tempera e olio su cartoncino, cm. 47x34. Con cornice
				
			
				16
                   
			
			
            
	
        Artista neoclassico, primi decenni del XIX secolo
Scena dall'Antigone di Sofocle
				 L'opera reca al retro sul margine superiore una lunga iscrizione parzialmente leggibile con descrizione del soggetto  [..], Tempera e olio su cartoncino, cm. 47x34. Con cornice
						
		Cartoncino
					
			
					17
				
   
				
	
        Artista napoletano, XVIII secolo
Coppia di mendicanti
					Matita e gesso bianco su carta bruna vergellata, cm. 38x31,5. Con cornice
				
			
				17
                   
			
			
            
	
        Artista napoletano, XVIII secolo
Coppia di mendicanti
				Matita e gesso bianco su carta bruna vergellata, cm. 38x31,5. Con cornice
						
		Carta
					
			
					18
				
   
				
	
        Giovanni Battista Draghi
(Genova, 1657 - Piacenza, 1712)
Recto: Studio di scena con quattro figure entro lunetta - Verso: Studio di tre figure che salgono la rampa di un edificio
					Il disegno reca nell'angolo in alto a sinistra iscrizione a matita: "GIO. BATT. DRAGHI" e reca al verso firma  [..], Penna, inchiostro e acquerello su carta bruna vergellata , cm. 12,5x21, bordi irregolari
				
			
				18
                   
			
			
            
	
        Giovanni Battista Draghi
(Genova, 1657 - Piacenza, 1712)
Recto: Studio di scena con quattro figure entro lunetta - Verso: Studio di tre figure che salgono la [..]
				Il disegno reca nell'angolo in alto a sinistra iscrizione a matita: "GIO. BATT. DRAGHI" e reca al verso firma  [..], Penna, inchiostro e acquerello su carta bruna vergellata , cm. 12,5x21, bordi irregolari
						
		Carta
					
			
					19
				
   
				
	
        Alessandro Guardassoni
(Bologna, 1819 - Bologna, 1888)
Studio preparatorio per le figure di destra del dipinto "Pier Capponi lacera i patti imposti da Carlo VIII"
					  Il disegno reca data nell'angolo inferiore sinistro: "20 NOV. 59"   , Matita su carta filigranata, cm. 20,6x28
				
			
				19
                   
			
			
            
	
        Alessandro Guardassoni
(Bologna, 1819 - Bologna, 1888)
Studio preparatorio per le figure di destra del dipinto "Pier Capponi lacera i patti imposti da Carlo [..]
				  Il disegno reca data nell'angolo inferiore sinistro: "20 NOV. 59"   , Matita su carta filigranata, cm. 20,6x28
			
		
					20
				
   
				
	
        Alessandro Guardassoni
(Bologna, 1819 - Bologna, 1888)
Studio preparatorio per la composizione generale del dipinto "Pier Capponi lacera i patti imposti da Carlo VIII"
					 Il disegno reca firma e data sul margine inferiore a destra: "A. GUARDASSONI / 20 NOV. 59"  , Matita su carta filigranata, cm. 28x20,6
				
			
				20
                   
			
			
            
	
        Alessandro Guardassoni
(Bologna, 1819 - Bologna, 1888)
Studio preparatorio per la composizione generale del dipinto "Pier Capponi lacera i patti imposti da [..]
				 Il disegno reca firma e data sul margine inferiore a destra: "A. GUARDASSONI / 20 NOV. 59"  , Matita su carta filigranata, cm. 28x20,6
			
		
					21
				
   
				
	
        Francesco Podesti
(Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Studio per una figura togata
					Il foglio reca al verso iscrizione a matita: "PODESTI", Carboncino e acquerello su carta, cm. 22,2x31,3
				
			
				21
                   
			
			
            
	
        Francesco Podesti
(Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Studio per una figura togata
				Il foglio reca al verso iscrizione a matita: "PODESTI", Carboncino e acquerello su carta, cm. 22,2x31,3
						
		Carta
					
			
					22
				
   
				
	
        Francesco Podesti
(Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Attribuito a
Studio per una figura femminile in preghiera e per un Mosè
					Matita su carta, cm. 22,2x31,3
				
			
				22
                   
			
			
            
	
        Francesco Podesti
(Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Attribuito a
Studio per una figura femminile in preghiera e per un Mosè
				Matita su carta, cm. 22,2x31,3
			
		
					23
				
   
				
	
        Artista attivo a Roma, fine XVIII - inizio XIX secolo
a) Arco di Giano; b) Mausoleo di Cecilia Metella; c) Tempio di Minerva Medica; d) Tempio della Sibilla a Tivoli. Serie di quattro Vedute di monumenti classici
					Tempera su carta,  cm. 8x12 cad. Con cornice antica
				
			
				23
                   
			
			
            
	
        Artista attivo a Roma, fine XVIII - inizio XIX secolo
a) Arco di Giano; b) Mausoleo di Cecilia Metella; c) Tempio di Minerva Medica; d) Tempio della Sibilla [..]
				Tempera su carta,  cm. 8x12 cad. Con cornice antica
						
		Carta
					
			
					24
				
   
				
	
        Francesco de' Rossi Salviati
(Roma, 1510 - Firenze , 1563)
Ambito di
Allegoria dei fiumi Partenope, Sebeto e Garigliano
					Penna, inchiostro e acquerello su carta applicata su cartoncino, cm. 26x34. Con cornice
				
			
				24
                   
			
			
            
	
        Francesco de' Rossi Salviati
(Roma, 1510 - Firenze , 1563)
Ambito di
Allegoria dei fiumi Partenope, Sebeto e Garigliano
				Penna, inchiostro e acquerello su carta applicata su cartoncino, cm. 26x34. Con cornice
						
		Carta
					
			
					25
				
   
				
	
        Girolamo Francesco Maria Mazzola detto il Parmigianino
(Parma, 1503 - Casalmaggiore , 1640)
Cerchia di
Ninfa
					Il disegno reca iscrizione illeggibile sul margine inferiore, Penna, inchiostro e tracce di acquerello su carta bruna vergellata, cm. 9,5x4. Con cornice
				
			
				25
                   
			
			
            
	
        Girolamo Francesco Maria Mazzola detto il Parmigianino
(Parma, 1503 - Casalmaggiore , 1640)
Cerchia di
Ninfa
				Il disegno reca iscrizione illeggibile sul margine inferiore, Penna, inchiostro e tracce di acquerello su carta bruna vergellata, cm. 9,5x4. Con cornice
						
		Carta
					
			
					26
				
   
				
	
        Artista lombardo, seconda metà XVI secolo
Deposizione di Cristo
					Sanguigna e pastelli su carta vergellatata e filigranata applicata su cartoncino, cm. 46,5x39,5
				
			
				26
                   
			
			
            
	
        Artista lombardo, seconda metà XVI secolo
Deposizione di Cristo
				Sanguigna e pastelli su carta vergellatata e filigranata applicata su cartoncino, cm. 46,5x39,5
						
		Carta
					
			
					27
				
   
				
	
        Artista russo, seconda metà XIX secolo
a) Apollo del Belvedere; b) Galata suicida o Galata Ludovisi. Coppia di disegni
					a) Il disegno reca data e firma nell'angolo in basso a destra: "M. Ланцкая / 22- III -1891"; b)  Il disegno  [..], Matita e carboncino su carta filigranata, cm. 79,5x54 cad. Con cornice
				
			
				27
                   
			
			
            
	
        Artista russo, seconda metà XIX secolo
a) Apollo del Belvedere; b) Galata suicida o Galata Ludovisi. Coppia di disegni
				a) Il disegno reca data e firma nell'angolo in basso a destra: "M. Ланцкая / 22- III -1891"; b)  Il disegno  [..], Matita e carboncino su carta filigranata, cm. 79,5x54 cad. Con cornice
						
		Carta
					
			
					28
				
   
				
	
        Gaspar van Wittel
(Amersfoort, 1653 - Roma, 1736)
Seguace di
Veduta di Roma da Prati di Castello
					 Insolita e rara veduta di Roma vista da Prati di Castello, con la Basilica di San Pietro, Castel Sant'Angelo  [..], Inchiostro bruno e acquarello grigio su due fogli di carta vergellata e filigranata uniti al centro , cm. 16x75,5 ca.
				
			
				28
                   
			
			
            
	
        Gaspar van Wittel
(Amersfoort, 1653 - Roma, 1736)
Seguace di
Veduta di Roma da Prati di Castello
				 Insolita e rara veduta di Roma vista da Prati di Castello, con la Basilica di San Pietro, Castel Sant'Angelo  [..], Inchiostro bruno e acquarello grigio su due fogli di carta vergellata e filigranata uniti al centro , cm. 16x75,5 ca.
						
		Carta
					
			
					29
				
   
				
	
        Francesco Podesti
(Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Disegno preparatorio per "Il Giuramento degli Anconitani"
					Il disegno è lo studio preparatorio per la grande tela di medesimo soggetto eseguita dal Podesti tra il 1844 e  [..], Matita su dieci cartoni giunti, cm. 126,5x168,5
				
			
				29
                   
			
			
            
	
        Francesco Podesti
(Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Disegno preparatorio per "Il Giuramento degli Anconitani"
				Il disegno è lo studio preparatorio per la grande tela di medesimo soggetto eseguita dal Podesti tra il 1844 e  [..], Matita su dieci cartoni giunti, cm. 126,5x168,5
			
		
					30
				
   
				
	
        Antonio Ermolao Paoletti
(Venezia, 1834 - Venezia, 1912)
Attribuito a
Soldato napoleonico
					Il disegno reca firma in basso a sinistra: "PAOLETTI"; al verso il foglio reca uno schizzo per studio di figura  [..], Matita su carta bruna applicata su cartoncino, cm. 25,2x17
				
			
				30
                   
			
			
            
	
        Antonio Ermolao Paoletti
(Venezia, 1834 - Venezia, 1912)
Attribuito a
Soldato napoleonico
				Il disegno reca firma in basso a sinistra: "PAOLETTI"; al verso il foglio reca uno schizzo per studio di figura  [..], Matita su carta bruna applicata su cartoncino, cm. 25,2x17
						
		Cartoncino
					
			 
                        	 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				