1
Girolamo da Treviso il Giovane
(Treviso, 1498 - Boulogne-sur-Mer, 1544)
Attribuito a
Ultima Cena
Matita nera, acquerello e biacca su carta bruna vergata. 395 x 285 mm (il disegno) Controfondato su un foglio [..]
1
Girolamo da Treviso il Giovane
(Treviso, 1498 - Boulogne-sur-Mer, 1544)
Attribuito a
Ultima Cena
Matita nera, acquerello e biacca su carta bruna vergata. 395 x 285 mm (il disegno) Controfondato su un foglio [..]
2
Gentiluomo di profilo | Gentildonna di profilo
artista attivo a Roma, XVI secolo
Lotto di due disegni. Sanguigna su carta vergata. 135 x 92 mm e 151 x 113 mm (disegni). Entrambi controfondati [..]
2
Gentiluomo di profilo | Gentildonna di profilo
artista attivo a Roma, XVI secolo
Lotto di due disegni. Sanguigna su carta vergata. 135 x 92 mm e 151 x 113 mm (disegni). Entrambi controfondati [..]
3
Studio di un sandalo
scuola fiorentina, XVI secolo
Inchiostro bruno su carta vergata con filigrana. 62 x 101 mm
3
Studio di un sandalo
scuola fiorentina, XVI secolo
Inchiostro bruno su carta vergata con filigrana. 62 x 101 mm
4
Studi di cinque teste
scuola toscana, XVI secolo
Inchiostro su carta vergata, 249 x 220 mm. Controfondato su un foglio di carta non vergata.
4
Studi di cinque teste
scuola toscana, XVI secolo
Inchiostro su carta vergata, 249 x 220 mm. Controfondato su un foglio di carta non vergata.
5
Testa di anziano barbuto
scuola emiliana, XVII secolo
Matita rossa su carta vergellata sottile, 142 x 84 mm
5
Testa di anziano barbuto
scuola emiliana, XVII secolo
Matita rossa su carta vergellata sottile, 142 x 84 mm
6
Ritratto maschile
scuola fiorentina del XVII secolo
Matita nera e sanguigna su carta vergata sottile. 275 x 194 mm
6
Ritratto maschile
scuola fiorentina del XVII secolo
Matita nera e sanguigna su carta vergata sottile. 275 x 194 mm
7
Mascherone
scuola emiliana, XVII secolo
Sanguigna su carta vergata sottile con filigrana (flor de lis entro un cerchio). 385 x 500 mm.
7
Mascherone
scuola emiliana, XVII secolo
Sanguigna su carta vergata sottile con filigrana (flor de lis entro un cerchio). 385 x 500 mm.
8
Santa Lucia
scuola romana, XVII secolo
Penna e acquerello su carta vergata con filigrana (fleur-de-Lis sormontato dalle lettere CBA), 435 x360 mm. [..]
8
Santa Lucia
scuola romana, XVII secolo
Penna e acquerello su carta vergata con filigrana (fleur-de-Lis sormontato dalle lettere CBA), 435 x360 mm. [..]
9
Ritratto maschile
scuola romana del XVII secolo
Sanguigna, matita nera e biacca su carta vergata azzurra. 166 x 137 mm Nota manoscritta ad inchiostro sul [..]
9
Ritratto maschile
scuola romana del XVII secolo
Sanguigna, matita nera e biacca su carta vergata azzurra. 166 x 137 mm Nota manoscritta ad inchiostro sul [..]
10
Studio di quattro figure
scuola emiliana del XVII secolo
Sanguigna e acquarello su carta vergata sottile con filigrana. 318 x 217 mm
10
Studio di quattro figure
scuola emiliana del XVII secolo
Sanguigna e acquarello su carta vergata sottile con filigrana. 318 x 217 mm
11
Donna che spazzola i capelli | Studio femminile
scuola bolognese del XVII secolo
Due disegni sul fronte e sul retro della carta vergata con un frammento di filigrana. Sanguigna e matita nera. [..]
11
Donna che spazzola i capelli | Studio femminile
scuola bolognese del XVII secolo
Due disegni sul fronte e sul retro della carta vergata con un frammento di filigrana. Sanguigna e matita nera. [..]
12
San Giovanni Battista
scuola centro-italiana, XVII-XVIII secolo
Matita, inchiostro e acquerello su carta vergellata, 218 x 120 mm. Il disegno reca nell'angolo inferiore sinistro [..]
12
San Giovanni Battista
scuola centro-italiana, XVII-XVIII secolo
Matita, inchiostro e acquerello su carta vergellata, 218 x 120 mm. Il disegno reca nell'angolo inferiore sinistro [..]
Carta
13
Benedetto Gennari
(Cento, 1633 - Bologna, 1715)
Attribuito a
Paesaggio con figure
Inchiostro su carta vergata, controfondato su supporto antico. 250 x 428 mm (disegno), 337 x 517 mm (supporto). [..]
13
Benedetto Gennari
(Cento, 1633 - Bologna, 1715)
Attribuito a
Paesaggio con figure
Inchiostro su carta vergata, controfondato su supporto antico. 250 x 428 mm (disegno), 337 x 517 mm (supporto). [..]
14
Ferdinando Galli Bibbiena
(Bologna, 1657 - Bologna, 1743)
Attribuito a
Mura di una città
Inchiostro su carta vergata con filigrana. 170 x 310 mm. Incollato in due punti su un supporto moderno. [..]
14
Ferdinando Galli Bibbiena
(Bologna, 1657 - Bologna, 1743)
Attribuito a
Mura di una città
Inchiostro su carta vergata con filigrana. 170 x 310 mm. Incollato in due punti su un supporto moderno. [..]
16
Paesaggio con le case
1631?
Matita su carta vergata, 150 x 263 m. Siglato e datato in basso a sinistra. Con cornice, vetro e passe-partout [..]
16
Paesaggio con le case
1631?
Matita su carta vergata, 150 x 263 m. Siglato e datato in basso a sinistra. Con cornice, vetro e passe-partout [..]
18
Studio preparatorio per decorazione di un arco con angelo
artista emiliano del XVIII secolo
Inchiostro, matita nera e sanguigna su carta vergata sottile con filigrana. 300 205 mm
18
Studio preparatorio per decorazione di un arco con angelo
artista emiliano del XVIII secolo
Inchiostro, matita nera e sanguigna su carta vergata sottile con filigrana. 300 205 mm
19
Studio di Cristo benedicente
artista emiliano del XVIII secolo
Matita nera e bianca su carta vergata con filigrana (iniziali P M entro un cerchio). 325 x 215 mm.
19
Studio di Cristo benedicente
artista emiliano del XVIII secolo
Matita nera e bianca su carta vergata con filigrana (iniziali P M entro un cerchio). 325 x 215 mm.
20
Studio per una figura maschile di profilo
artista emiliano del XVIII secolo
Sanguigna su carta vergellata, 327 x 237 mm. Controfondato su un supporto antico.
20
Studio per una figura maschile di profilo
artista emiliano del XVIII secolo
Sanguigna su carta vergellata, 327 x 237 mm. Controfondato su un supporto antico.
Carta
21
Studio per una testa di ragazzo
artista bolognese del XVIII secolo
Sanguinia su carta vergata con filigrana, 184 x 190 mm
21
Studio per una testa di ragazzo
artista bolognese del XVIII secolo
Sanguinia su carta vergata con filigrana, 184 x 190 mm
22
Natura morta con un melone e aglio
scuola romana, XVIII secolo
Sanguigna su carta vergata sottile. 170 x 130 mm
22
Natura morta con un melone e aglio
scuola romana, XVIII secolo
Sanguigna su carta vergata sottile. 170 x 130 mm
23
Ritratto di donna anziana (studio per Sant'Anna?)
artista toscano, inizi XVIII secolo
Matita rossa e nera su carta vergata, 276 x 200 mm. Al verso un'iscrizione ad inchiostro parzialmente ca [..]
23
Ritratto di donna anziana (studio per Sant'Anna?)
artista toscano, inizi XVIII secolo
Matita rossa e nera su carta vergata, 276 x 200 mm. Al verso un'iscrizione ad inchiostro parzialmente ca [..]
24
Ritratto di papa Innocenzo X Pamphili
Matita e carboncino su carta. Con cornice e vetro. La stampa non è stata esaminata fuori dalla cornice. [..]
24
Ritratto di papa Innocenzo X Pamphili
Matita e carboncino su carta. Con cornice e vetro. La stampa non è stata esaminata fuori dalla cornice. [..]
25
Gesù bambino col globo
ambito di centro-italia, XVIII secolo
Matita su carta vergata bruna. 153 x 125 mm
25
Gesù bambino col globo
ambito di centro-italia, XVIII secolo
Matita su carta vergata bruna. 153 x 125 mm
26
San Onofrio
scuola romana, XVIII secolo
Inchiostro su carta vergata sottile. 196 x 132 mm Incollato in otto punti su foglio di carta non vergata.  [..]
26
San Onofrio
scuola romana, XVIII secolo
Inchiostro su carta vergata sottile. 196 x 132 mm Incollato in otto punti su foglio di carta non vergata.  [..]
27
Pier Leone Ghezzi
(Roma, 1674 - 1755)
Attribuito a
Operazione cefalica
Inchiostro su carta vergata con filigrana. 267 x 379 mm
27
Pier Leone Ghezzi
(Roma, 1674 - 1755)
Attribuito a
Operazione cefalica
Inchiostro su carta vergata con filigrana. 267 x 379 mm
28
Pietà
scuola napoletana, XVII-XVIII secolo
Inchiostro e matita su carta vergata con un frammento di filigrana, 125 x 172 mm.
28
Pietà
scuola napoletana, XVII-XVIII secolo
Inchiostro e matita su carta vergata con un frammento di filigrana, 125 x 172 mm.
Carta vergellata
29
Nascità di Venere
XVIII secolo
Matita su carta vergata con filigrana (le lettere C GLAVDET ?). 285 x 442 mm. Incollato in 4 punti su un suppo [..]
29
Nascità di Venere
XVIII secolo
Matita su carta vergata con filigrana (le lettere C GLAVDET ?). 285 x 442 mm. Incollato in 4 punti su un suppo [..]
30
Figura di un pesce raro preso mezzo istupidito fralle retti a 14 del corr. maggio 1795 nella Marina di Reggio...
Inchiostro, matita nera e rossa su carta vergata con filigrana. 145 x 222 mm
30
Figura di un pesce raro preso mezzo istupidito fralle retti a 14 del corr. maggio 1795 nella Marina [..]
Inchiostro, matita nera e rossa su carta vergata con filigrana. 145 x 222 mm