61
Cristo vivo
Scuola romana XVII-XVIII secolo
Un affascinante Cristo vivo nell’ambito dei modelli barocchi sviluppatisi a Roma nel XVII secolo sulla scia [..], Bronzo argentato, 29x20x5,5 cm
61
Cristo vivo
Scuola romana XVII-XVIII secolo
Un affascinante Cristo vivo nell’ambito dei modelli barocchi sviluppatisi a Roma nel XVII secolo sulla scia [..], Bronzo argentato, 29x20x5,5 cm
62
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Antonio Susini
(1558 - 1624)
Attribuito a
Cristo
Probabilmente XVII secolo
Tra le imprese più ardue a cui uno storico dell’arte potrebbe votarsi vi è sicuramente quella della catalogazione [..], Bronzo, patina trasparente rossastra, tracce di patina nera , 23x20,5x5 cm
62
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Antonio Susini
(1558 - 1624)
Attribuito a
Cristo
Probabilmente XVII secolo
Tra le imprese più ardue a cui uno storico dell’arte potrebbe votarsi vi è sicuramente quella della catalogazione [..], Bronzo, patina trasparente rossastra, tracce di patina nera , 23x20,5x5 cm
Piccola mancanza alla frangia del perizoma.
63
Pietro Tacca
(Carrara, 1577 - Firenze, 1640)
Scuola di
Cristo vivo
Probabilmente XVII secolo
Il modello di questo bellissimo Crocifisso è stato ascritto alla scuola di Giambologna da Charles Avery. [..], Bronzo con patina trasparente marrone, tracce di patina nera, 28,5x28,5x6 cm
63
Pietro Tacca
(Carrara, 1577 - Firenze, 1640)
Scuola di
Cristo vivo
Probabilmente XVII secolo
Il modello di questo bellissimo Crocifisso è stato ascritto alla scuola di Giambologna da Charles Avery. [..], Bronzo con patina trasparente marrone, tracce di patina nera, 28,5x28,5x6 cm
64
Matrona romana in veste di Venere pudica
Veneto? XVI-XVII secolo
Una mano sul seno e l’altra sul pube: si atteggia a Venere pudica la matrona raffigurata in questo bronzetto [..], Bronzo patinato , Tot. 38,5x10x10 cm Bronzo 30x9x5,5 cm
64
Matrona romana in veste di Venere pudica
Veneto? XVI-XVII secolo
Una mano sul seno e l’altra sul pube: si atteggia a Venere pudica la matrona raffigurata in questo bronzetto [..], Bronzo patinato , Tot. 38,5x10x10 cm Bronzo 30x9x5,5 cm
65
Enrico IV a cavallo
Scuola francese XIX secolo
Enrico IV a cavallo sprona il suo esercito nella battaglia di Ivry nel 1590. Le parole che [..], Bronzo patinato nero , 27x24x10,5 cm
65
Enrico IV a cavallo
Scuola francese XIX secolo
Enrico IV a cavallo sprona il suo esercito nella battaglia di Ivry nel 1590. Le parole che [..], Bronzo patinato nero , 27x24x10,5 cm
66
Tiberio
Italia Periodo Neoclassico XVIII-XIX secolo
Classico medaglione ovale raffigurante il profilo di un imperatore romano, nel caso specifico Tiberio (42 A.C.-37 [..], Bronzo patinato marrone con tracce verdognole, 47x38 cm
66
Tiberio
Italia Periodo Neoclassico XVIII-XIX secolo
Classico medaglione ovale raffigurante il profilo di un imperatore romano, nel caso specifico Tiberio (42 A.C.-37 [..], Bronzo patinato marrone con tracce verdognole, 47x38 cm
67
Pierino da Vinci
(Vinci - Pisa, 1553)
copia da
Placca raffigurante Sacra Conversazione
Anonima fonderia italiana XIX secolo
Grande placca realizzata in bassorilievo, raffigurante la Madonna seduta di profilo con il Bimbo in grembo, [..], Bronzo patinato nero, 41,5x28x3 cm
67
Pierino da Vinci
(Vinci - Pisa, 1553)
copia da
Placca raffigurante Sacra Conversazione
Anonima fonderia italiana XIX secolo
Grande placca realizzata in bassorilievo, raffigurante la Madonna seduta di profilo con il Bimbo in grembo, [..], Bronzo patinato nero, 41,5x28x3 cm
68
Placca raffigurante Benvenuto Cellini
Manifattura italiana XIX secolo
Benvenuto Cellini raffigurato in una grande placca decorativa ad altorilievo, in stile rinascimentale ma di [..], Bronzo patinato nero , 37x29x3 cm
68
Placca raffigurante Benvenuto Cellini
Manifattura italiana XIX secolo
Benvenuto Cellini raffigurato in una grande placca decorativa ad altorilievo, in stile rinascimentale ma di [..], Bronzo patinato nero , 37x29x3 cm
69
Santa Barbara
Anonimo scultore tardo barocco XVIII secolo
Scultura di notevoli dimensioni raffigurante Santa Barbara che avanza recando nella mano sinistra il suo simbolo [..], Bronzo patinato nero , Tot. 69,5x29x24 cm Bronzo 63x29x24 cm
69
Santa Barbara
Anonimo scultore tardo barocco XVIII secolo
Scultura di notevoli dimensioni raffigurante Santa Barbara che avanza recando nella mano sinistra il suo simbolo [..], Bronzo patinato nero , Tot. 69,5x29x24 cm Bronzo 63x29x24 cm
70
11 Mascheroni
Francia XIX secolo
Divertente raccolta di mascheroni di gusto eclettico, probabilmente realizzati nel XIX secolo. [..], Ottone, dorato e non, Da 11x9 a 19x20 cm
70
11 Mascheroni
Francia XIX secolo
Divertente raccolta di mascheroni di gusto eclettico, probabilmente realizzati nel XIX secolo. [..], Ottone, dorato e non, Da 11x9 a 19x20 cm
71
Fibbia Famiglia Peretti
Probabilmente XVII secolo
Raro oggetto d'abbigliamento antico, probabilmente una fibbia per una cintura di cuoio.
Raffigura [..], Bronzo patinato marrone, 12x9x2 cm
71
Fibbia Famiglia Peretti
Probabilmente XVII secolo
Raro oggetto d'abbigliamento antico, probabilmente una fibbia per una cintura di cuoio.
Raffigura [..], Bronzo patinato marrone, 12x9x2 cm
72
Altorilievo con Giunone
XVIII-XIX secolo
Bella decorazione raffigurante Giunone seduta su un elemento architettonico con lo scettro in mano. Alle sue [..], Ottone sbalzato e dorato, 17x9x1,5 cm
72
Altorilievo con Giunone
XVIII-XIX secolo
Bella decorazione raffigurante Giunone seduta su un elemento architettonico con lo scettro in mano. Alle sue [..], Ottone sbalzato e dorato, 17x9x1,5 cm
73
Bustino di Minerva
Area veneta XVI-XVII secolo
Raffinato bustino di donna in armatura, verosimilmente una Minerva.
In area rinascimentale [..], Bronzo patinato marrone , Tot. 11x8x6 cm Bronzo 8,5x6x4,5 cm
73
Bustino di Minerva
Area veneta XVI-XVII secolo
Raffinato bustino di donna in armatura, verosimilmente una Minerva.
In area rinascimentale [..], Bronzo patinato marrone , Tot. 11x8x6 cm Bronzo 8,5x6x4,5 cm
74
Maniglia con stemma nobiliare
XVIII secolo
Curiosa maniglia o picchiotto recante stemma nobiliare comitale.
Sotto la corona a nove palle, [..], Bronzo patinato marrone, 26,5x3,5x4 cm
74
Maniglia con stemma nobiliare
XVIII secolo
Curiosa maniglia o picchiotto recante stemma nobiliare comitale.
Sotto la corona a nove palle, [..], Bronzo patinato marrone, 26,5x3,5x4 cm
75
Tridacna
Scuola padovana Probabilmente XVII secolo
Raro bronzo realizzato mediante calco diretto su conchiglia vera.
Nel Rinascimento padovano [..], Bronzo patinato con tracce di doratura , 6,5x18,5x13,5 cm
75
Tridacna
Scuola padovana Probabilmente XVII secolo
Raro bronzo realizzato mediante calco diretto su conchiglia vera.
Nel Rinascimento padovano [..], Bronzo patinato con tracce di doratura , 6,5x18,5x13,5 cm
76
Massimiliano Soldani Benzi
(Montevarchi, 1656 - Montevarchi, 1740)
Bottega di
Executioner
Attribuito a Massimiliano Soldani Benzi, il modello originale di questo bronzo appartiene alla collezione della [..], Bronzo patina trasparente rossastra su fondo nero. Su base in legno ebanizzato con inclusione di pie, Tot. 58,5x16,5x16,5 cm Bronzo 37,5x14x14
76
Massimiliano Soldani Benzi
(Montevarchi, 1656 - Montevarchi, 1740)
Bottega di
Executioner
Attribuito a Massimiliano Soldani Benzi, il modello originale di questo bronzo appartiene alla collezione della [..], Bronzo patina trasparente rossastra su fondo nero. Su base in legno ebanizzato con inclusione di pie, Tot. 58,5x16,5x16,5 cm Bronzo 37,5x14x14
77
Giovan Francesco Susini
(Firenze, 1585 - Firenze, 1653)
Scuola di
Flaminio Vacca
(Roma, 1538 - Roma, 1605)
nei modi di
Leone Medici
XVII-XVIII secolo
Bel leone che riproduce il marmo commissionato a Flaminio Vacca nel 1600 come pendant di un leone archeologico, [..], Patina naturale trasparente dorata, tracce di patina artificiale nera, su piedistallo Neoclassico in, Tot. 26x31,5x13,5 cm Bronzo 17,5x29x11 cm
77
Giovan Francesco Susini
(Firenze, 1585 - Firenze, 1653)
Scuola di
Flaminio Vacca
(Roma, 1538 - Roma, 1605)
nei modi di
Leone Medici
XVII-XVIII secolo
Bel leone che riproduce il marmo commissionato a Flaminio Vacca nel 1600 come pendant di un leone archeologico, [..], Patina naturale trasparente dorata, tracce di patina artificiale nera, su piedistallo Neoclassico in, Tot. 26x31,5x13,5 cm Bronzo 17,5x29x11 cm
78
Barthelemy Prieur
(Berzieux, 1538 - Paris, 1611)
Scuola di
Cane che si gratta
Probabilmente XVII secolo
Incantevole bronzetto raffigurante un cagnolino che si gratta l'orecchio. Il soggetto, ricavato [..], Bronzo pieno, patina rossa con tracce di patina nera, 5,5x10x8,5 cm
78
Barthelemy Prieur
(Berzieux, 1538 - Paris, 1611)
Scuola di
Cane che si gratta
Probabilmente XVII secolo
Incantevole bronzetto raffigurante un cagnolino che si gratta l'orecchio. Il soggetto, ricavato [..], Bronzo pieno, patina rossa con tracce di patina nera, 5,5x10x8,5 cm
79
Sei bronzetti a soggetto religioso
Scuola Neoclassica XVIII-XIX secolo
Gruppo di sei bronzetti raffiguranti figure sacre: San Pietro e Paolo, Cristo con la Maddalena e San Giuseppe [..], Bronzo dorato e argentato , Altezza media 14x4,5x3,5 cm
79
Sei bronzetti a soggetto religioso
Scuola Neoclassica XVIII-XIX secolo
Gruppo di sei bronzetti raffiguranti figure sacre: San Pietro e Paolo, Cristo con la Maddalena e San Giuseppe [..], Bronzo dorato e argentato , Altezza media 14x4,5x3,5 cm
80
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Cristo morto
Probabilmente XVII secolo
Giambologna si dedicò al soggetto del Crocifisso delineando un nuovo canone in cui proporzione ed equilibrio [..], Bronzo patinato, 32x27x7 cm
80
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Cristo morto
Probabilmente XVII secolo
Giambologna si dedicò al soggetto del Crocifisso delineando un nuovo canone in cui proporzione ed equilibrio [..], Bronzo patinato, 32x27x7 cm