Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo

306 Asta Live

Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo

Palazzo Caetani Lovatelli - Piazza Lovatelli, 1 Roma 00186, ven 28 Giugno 2024

I lotti saranno esposti dal 25 al 26 giugno nei seguenti orari:
11:00–14:00/15:00-18:00
Presso Palazzo Caetani Lovatelli, Piazza Lovatelli n. 1, Roma

Orari Asta
Seleziona per:
Fascia di prezzo da 0 € a 20000 €
Ordina per:

Tutte le categorie

61 - 90  di 119 LOTTI
61

Oratore Togato

Periodo Neoclassico, XVIII-XIX secolo
Bronzo raffigurante un oratore togato coronato di alloro, forse un poeta. Esistono figure analoghe nella statuaria [..], Bronzo patinato marrone trasparente. Marmi vari colorati, scultura: 30 x 22 x 12 cm
61

Oratore Togato

Periodo Neoclassico, XVIII-XIX secolo
Bronzo raffigurante un oratore togato coronato di alloro, forse un poeta. Esistono figure analoghe nella statuaria [..], Bronzo patinato marrone trasparente. Marmi vari colorati, scultura: 30 x 22 x 12 cm
base: 4 x 16 x 14 cm
Base d'asta
€ 600,00
Stima
€ 1.000,00 / 2.000,00
62

Coppia di candelieri a quattro luci

Francia, XVIII-XIX secolo
Splendida coppia di candelieri scultorei composti da una ninfa e da un satiro reggenti uno stelo da cui dipartono [..], Bronzo dorato, 71 x 13 x 9 cm
62

Coppia di candelieri a quattro luci

Francia, XVIII-XIX secolo
Splendida coppia di candelieri scultorei composti da una ninfa e da un satiro reggenti uno stelo da cui dipartono [..], Bronzo dorato, 71 x 13 x 9 cm
Base d'asta
€ 4.400,00
Stima
€ 8.000,00 / 12.000,00
63

Jean de Boulogne detto Giambologna

(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di

Venere al bagno

XVIII-XIX secolo
Questo bronzo ripropone una famosa Venere "accosciata" del Giambologna. Il bronzo originale è conservato al Museo [..], Bronzo patinato nero, scultura: 23 x 13 x 9 cm
63

Jean de Boulogne detto Giambologna

(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di

Venere al bagno

XVIII-XIX secolo
Questo bronzo ripropone una famosa Venere "accosciata" del Giambologna. Il bronzo originale è conservato al Museo [..], Bronzo patinato nero, scultura: 23 x 13 x 9 cm
base: 3 x 12 x 10 cm
Base d'asta
€ 1.200,00
Stima
€ 2.000,00 / 4.000,00
64

Jean Antoine Houdon

(Versailles, 1741 - Paris, 1828)
Scuola di

Ritratto di Anne Audèoud de Geneva (1776-1840)

Questo interessante oggetto rappresenta la fase intermedia fra il bozzetto in gesso e la realizzazione in marmo [..], Plaster, 41 x 31 x 17 cm
64

Jean Antoine Houdon

(Versailles, 1741 - Paris, 1828)
Scuola di

Ritratto di Anne Audèoud de Geneva (1776-1840)

Questo interessante oggetto rappresenta la fase intermedia fra il bozzetto in gesso e la realizzazione in marmo [..], Plaster, 41 x 31 x 17 cm
Base d'asta
€ 600,00
Stima
€ 1.000,00 / 2.000,00
65

Coppia di amorini reggicandela

Francia, XVIII-XIX secolo
Bella coppia di putti reggicandela posizionati su alte colonne rastremate in marmo verde, probabilmente postume.  [..], Bronzo patinato e dorato al mercurio, scultura: 33 x 10 x 8 cm
65

Coppia di amorini reggicandela

Francia, XVIII-XIX secolo
Bella coppia di putti reggicandela posizionati su alte colonne rastremate in marmo verde, probabilmente postume.  [..], Bronzo patinato e dorato al mercurio, scultura: 33 x 10 x 8 cm
base: 17 x 10 x 10 cm
Base d'asta
€ 1.200,00
Stima
€ 2.000,00 / 4.000,00
Invenduto
66

Antonio Canova

(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
nei modi di

I Pugilatori

XIX secolo
Questa coppia di bronzetti è tratta dalle famose sculture realizzate dal Canova ora in Vaticano, nel cortile [..], Bronzo patinato nero, 24 x 15 x 7 cm; 26 x 15 x 7 cm
66

Antonio Canova

(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
nei modi di

I Pugilatori

XIX secolo
Questa coppia di bronzetti è tratta dalle famose sculture realizzate dal Canova ora in Vaticano, nel cortile [..], Bronzo patinato nero, 24 x 15 x 7 cm; 26 x 15 x 7 cm
Base d'asta
€ 440,00
Stima
€ 800,00 / 1.200,00
67

Coppia di armigeri

Francia, XIX secolo
Questa coppia di sculture raffigura due armigeri, forse Lanzichenecchi, in vesti rinascimentali. I bronzetti non [..], Bronzo patinato rossiccio, 55 x 20 cm
67

Coppia di armigeri

Francia, XIX secolo
Questa coppia di sculture raffigura due armigeri, forse Lanzichenecchi, in vesti rinascimentali. I bronzetti non [..], Bronzo patinato rossiccio, 55 x 20 cm
Base d'asta
€ 2.400,00
Stima
€ 4.000,00 / 6.000,00
68

Niccolò Grosso Il Caparra©  

(Firenze )
nei modi di

Drago porta fiaccola

Italia centrale, XIX secolo
Niccolò Grosso, artista rinascimentale fiorentino, lavorava il ferro battuto in modo straordinario creando oggetti [..], Bronzo patinato
68

Niccolò Grosso Il Caparra©  

(Firenze )
nei modi di

Drago porta fiaccola

Italia centrale, XIX secolo
Niccolò Grosso, artista rinascimentale fiorentino, lavorava il ferro battuto in modo straordinario creando oggetti [..], Bronzo patinato
Base d'asta
€ 500,00
Stima
€ 1.000,00 / 1.500,00
69

Bambina

Francia, XIX secolo
Questa delizioso bronzetto è sicuramente di gusto francese risalente al XIX secolo. Mantiene ancora gli stilemi [..], Bronzo patina rossiccia trasparente, scultura: 14 x 8 x 7 cm
69

Bambina

Francia, XIX secolo
Questa delizioso bronzetto è sicuramente di gusto francese risalente al XIX secolo. Mantiene ancora gli stilemi [..], Bronzo patina rossiccia trasparente, scultura: 14 x 8 x 7 cm
base: 6 x 11 x 11 cm
Base d'asta
€ 360,00
Stima
€ 600,00 / 800,00
Invenduto
70

Augusto di Prima Porta, dal modello archeologico

Roma, XIX secolo
L' Augusto di Prima Porta, ora conservato nei Musei Vaticani a Roma, è una scultura marmorea di dimensioni maggiori [..], Bronzo patinato nero e dorato
70

Augusto di Prima Porta, dal modello archeologico

Roma, XIX secolo
L' Augusto di Prima Porta, ora conservato nei Musei Vaticani a Roma, è una scultura marmorea di dimensioni maggiori [..], Bronzo patinato nero e dorato
Base d'asta
€ 1.200,00
Stima
€ 2.000,00 / 4.000,00
71

Bertel Thorvaldsens

(Copenaghen, 1770 - Copenaghen, 1844)
nei modi di

Venere del pomo

XIX secolo
L'originale di questa scultura è conservato al Museo Thorvaldsens, a Copenhagen.  Thorvaldsens, danese [..], Alabastro, 52 x 15,5 cm
71

Bertel Thorvaldsens

(Copenaghen, 1770 - Copenaghen, 1844)
nei modi di

Venere del pomo

XIX secolo
L'originale di questa scultura è conservato al Museo Thorvaldsens, a Copenhagen.  Thorvaldsens, danese [..], Alabastro, 52 x 15,5 cm
Base d'asta
€ 800,00
Stima
€ 1.500,00 / 2.000,00
72

Giulio Cesare loricato, dal motivo archeologico

Fonderia romana, XIX secolo
Questa bella fusione ripete il modello archeologico conservato nei Musei Capitolini a Roma, scultura risalente [..], Bronzo patinato marrone
72

Giulio Cesare loricato, dal motivo archeologico

Fonderia romana, XIX secolo
Questa bella fusione ripete il modello archeologico conservato nei Musei Capitolini a Roma, scultura risalente [..], Bronzo patinato marrone
Base d'asta
€ 600,00
Stima
€ 1.000,00 / 2.000,00
73

Medaglioni imperatori

Manifattura romana, inizi XIX secolo
Gruppo di cinque Medaglioni ovali raffiguranti profili di imperatori romani. , Alabastro scolpito
73

Medaglioni imperatori

Manifattura romana, inizi XIX secolo
Gruppo di cinque Medaglioni ovali raffiguranti profili di imperatori romani. , Alabastro scolpito
Base d'asta
€ 300,00
Stima
€ 600,00 / 1.200,00
74

Jean-Baptiste Lebroc

(Paris, 1825 - Paris, 1870)

Pescatorello

Francia, 1825-1870
Jean Baptiste Lebroc fu scultore francese operante verso la metà del XIX secolo, noto soprattutto per i deliziosi [..], Bronzo, patina nocciola dorato trasparente, scultura: 24 x 13 x 15 cm
74

Jean-Baptiste Lebroc

(Paris, 1825 - Paris, 1870)

Pescatorello

Francia, 1825-1870
Jean Baptiste Lebroc fu scultore francese operante verso la metà del XIX secolo, noto soprattutto per i deliziosi [..], Bronzo, patina nocciola dorato trasparente, scultura: 24 x 13 x 15 cm
base: 10 x 13 x 13 cm
Base d'asta
€ 800,00
Stima
€ 1.500,00 / 3.000,00
75

Fauno con Dioniso fanciullo, dal modello archeologico

Probabilmente Fonderie Chiurazzi, XIX secolo
Questo bel bronzo riproduce una nota scultura classica custodita nel Museo Archeologico di Napoli.  Il marmo [..], Bronzo patinato nero, scultura: 39 x 19 x 10 cm
75

Fauno con Dioniso fanciullo, dal modello archeologico

Probabilmente Fonderie Chiurazzi, XIX secolo
Questo bel bronzo riproduce una nota scultura classica custodita nel Museo Archeologico di Napoli.  Il marmo [..], Bronzo patinato nero, scultura: 39 x 19 x 10 cm
base: 3 x 17 x 11 cm
Base d'asta
€ 1.000,00
Stima
€ 2.000,00 / 3.000,00
76

Sileno, dal modello archeologico

Fonderia Chiurazzi?, Napoli, XIX secolo
Questa famosa scultura fu rinvenuta negli scavi di Pompei nel 1864, e si trova attualmente nel museo archeologico [..], Bronzo patinato nero, 45 x 19 x 19 cm
76

Sileno, dal modello archeologico

Fonderia Chiurazzi?, Napoli, XIX secolo
Questa famosa scultura fu rinvenuta negli scavi di Pompei nel 1864, e si trova attualmente nel museo archeologico [..], Bronzo patinato nero, 45 x 19 x 19 cm
Base d'asta
€ 700,00
Stima
€ 1.500,00 / 3.000,00
Invenduto
77

Madonna robbiana

XIX secolo
Altorilievo raffigurante Madonna con bambino in piedi colti in un gesto affettuoso tipicamente materno. La [..], Terracotta invetriata, 50 x 33 x 10 cm
77

Madonna robbiana

XIX secolo
Altorilievo raffigurante Madonna con bambino in piedi colti in un gesto affettuoso tipicamente materno. La [..], Terracotta invetriata, 50 x 33 x 10 cm
Base d'asta
€ 600,00
Stima
€ 1.000,00 / 2.000,00
Invenduto
78

Adriaen de Vries

(L'Aia, 1556 - Praga, 1626)
nei modi di

Uomo bacchico

XVI–XVII secolo?
Questo rarissimo busto è tratto da una scultura a corpo intero ora in Collezione Hill, che q uando  presentata [..], Bronzo, 21 x 26 x 15 cm
78

Adriaen de Vries

(L'Aia, 1556 - Praga, 1626)
nei modi di

Uomo bacchico

XVI–XVII secolo?
Questo rarissimo busto è tratto da una scultura a corpo intero ora in Collezione Hill, che q uando  presentata [..], Bronzo, 21 x 26 x 15 cm
Base d'asta
€ 2.600,00
Stima
€ 5.000,00 / 10.000,00
79

Cristophe Gabriel Allegrain

(Paris, 1710 - Paris, 1795)
nei modi di

Bagnante

XIX secolo
La fusione qui proposta (non firmata) è di livello molto alto sia per quanto riguarda la lavorazione del metallo [..], Bronzo, patina rossastra trasparente, 48 x 16 x 15 cm
79

Cristophe Gabriel Allegrain

(Paris, 1710 - Paris, 1795)
nei modi di

Bagnante

XIX secolo
La fusione qui proposta (non firmata) è di livello molto alto sia per quanto riguarda la lavorazione del metallo [..], Bronzo, patina rossastra trasparente, 48 x 16 x 15 cm
Base d'asta
€ 800,00
Stima
€ 1.500,00 / 3.000,00
80

Jacques Antoine Theodore Coinschon

(Moulins, 1814 - Paris, 1883)

Alessandro e il leone

XIX secolo
Firmato Jacques Antoine Theodore Coinschon (1814-1883), autore francese che realizzò con un certo successo bronzi [..], Bronzo patina scura rossastra, 31 x 32 x 17 cm
80

Jacques Antoine Theodore Coinschon

(Moulins, 1814 - Paris, 1883)

Alessandro e il leone

XIX secolo
Firmato Jacques Antoine Theodore Coinschon (1814-1883), autore francese che realizzò con un certo successo bronzi [..], Bronzo patina scura rossastra, 31 x 32 x 17 cm
Base d'asta
€ 800,00
Stima
€ 1.500,00 / 3.000,00
Invenduto
81

Edmond Leveque

(1814 - 1874, 1874)

Venere con putto

Gautier & C, Francia, XIX secolo
La piccola scultura rappresentata una ninfa con un putto, tipica rappresentazione dalla spiccata sensualità [..], Bronzo, patina trasparente dai toni dorati su fondo nero, 32 x 11 x 11 cm
81

Edmond Leveque

(1814 - 1874, 1874)

Venere con putto

Gautier & C, Francia, XIX secolo
La piccola scultura rappresentata una ninfa con un putto, tipica rappresentazione dalla spiccata sensualità [..], Bronzo, patina trasparente dai toni dorati su fondo nero, 32 x 11 x 11 cm
Base d'asta
€ 600,00
Stima
€ 1.000,00 / 2.000,00
82

Galata morente

Prima metà XIX secolo
Trattasi della riproduzione in bronzo della nota scultura marmorea conservata nei Musei Capitolini di Roma: il [..], Bronzo patina a nera, 31 x 59 x 29 cm
82

Galata morente

Prima metà XIX secolo
Trattasi della riproduzione in bronzo della nota scultura marmorea conservata nei Musei Capitolini di Roma: il [..], Bronzo patina a nera, 31 x 59 x 29 cm
Base d'asta
€ 700,00
Stima
€ 1.000,00 / 1.500,00
83

Ritratto equestre del Colleoni

XIX secolo
Questo monumento equestre riproduce la notissima scultura dedicata al condottiero Bartolomeo Colleoni collocata [..], Bronzo patinato nero, scultura: 43 x 31 x 16 cm
83

Ritratto equestre del Colleoni

XIX secolo
Questo monumento equestre riproduce la notissima scultura dedicata al condottiero Bartolomeo Colleoni collocata [..], Bronzo patinato nero, scultura: 43 x 31 x 16 cm
base: 7 x 36 x 21 cm
Base d'asta
€ 1.800,00
Stima
€ 2.500,00 / 5.000,00
84

Antonio Canova

(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
copia da

Amore e Psiche

Primo XIX secolo
Pubblicato. Questa famosissima scultura di Antonio Canova fu realizzata in due versioni. Nel 1787 fu iniziato [..], Marmo bianco statuario, 120 x 52 x 177 cm
84

Antonio Canova

(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
copia da

Amore e Psiche

Primo XIX secolo
Pubblicato. Questa famosissima scultura di Antonio Canova fu realizzata in due versioni. Nel 1787 fu iniziato [..], Marmo bianco statuario, 120 x 52 x 177 cm
Base d'asta
€ 20.000,00
Stima
€ 40.000,00 / 60.000,00
85

Augusto Rivalta

(Alessandria, 1837 - Firenze, 1925)

La Prima Morte (Caino e Abele)

Bozzetto. Augusto Rivalta lavorò soprattutto a Firenze, mantenendo forti legami con la città di Genova d [..], Bronzo patinato nero, scultura: 29 x 37 x 22 cm
85

Augusto Rivalta

(Alessandria, 1837 - Firenze, 1925)

La Prima Morte (Caino e Abele)

Bozzetto. Augusto Rivalta lavorò soprattutto a Firenze, mantenendo forti legami con la città di Genova d [..], Bronzo patinato nero, scultura: 29 x 37 x 22 cm
base: 7 x 42 x 28 cm
Base d'asta
€ 1.000,00
Stima
€ 1.500,00 / 2.000,00
Invenduto
86

Putto con delfino

Fonderie Chiurazzi?, XIX-XX secolo
Questo noto soggetto, un amorino alato che regge sulla spalla destra un delfino, riprende un bronzo rinvenuto [..], Bronzo con patina rossa trasparente e nera, 26 x 11 x 13 cm
86

Putto con delfino

Fonderie Chiurazzi?, XIX-XX secolo
Questo noto soggetto, un amorino alato che regge sulla spalla destra un delfino, riprende un bronzo rinvenuto [..], Bronzo con patina rossa trasparente e nera, 26 x 11 x 13 cm
Base d'asta
€ 400,00
Stima
€ 600,00 / 800,00
87

Enrico Girbafranti

(Crema, 1885 - Crema , 1965)

La danzatrice

1910-1915
Firmato. Lo scultore Girbafranti rappresenta il tipico artista milanese a cavallo del secolo scorso.  Nel [..], Bronzo patinato nero con toni rossastri, 56 x 18 x 15 cm
87

Enrico Girbafranti

(Crema, 1885 - Crema , 1965)

La danzatrice

1910-1915
Firmato. Lo scultore Girbafranti rappresenta il tipico artista milanese a cavallo del secolo scorso.  Nel [..], Bronzo patinato nero con toni rossastri, 56 x 18 x 15 cm
Base d'asta
€ 1.200,00
Stima
€ 2.000,00 / 3.000,00
88

Michelangelo Buonarroti

(Caprese, 1475 - Roma, 1564)
copia da

Mosè, dal modello di San Pietro

XIX secolo
Questa piccola scultura in bronzo è copia del Mosè scolpito da Michelangelo per la tomba di papa Giulio II. [..], Bronzo patinato nero, 13 x 5 x 7 cm
88

Michelangelo Buonarroti

(Caprese, 1475 - Roma, 1564)
copia da

Mosè, dal modello di San Pietro

XIX secolo
Questa piccola scultura in bronzo è copia del Mosè scolpito da Michelangelo per la tomba di papa Giulio II. [..], Bronzo patinato nero, 13 x 5 x 7 cm
Base d'asta
€ 280,00
Stima
€ 400,00 / 600,00
Invenduto
89

Antonio Canova

(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
Scuola di

Vestale

Periodo neoclassico
Questo busto raffigura una giovane donna velata, forse una vestale. Primo riferimento stilistico è un busto [..], Marmo bianco statuario, 39 x 22 x 14 cm
89

Antonio Canova

(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
Scuola di

Vestale

Periodo neoclassico
Questo busto raffigura una giovane donna velata, forse una vestale. Primo riferimento stilistico è un busto [..], Marmo bianco statuario, 39 x 22 x 14 cm
Base d'asta
€ 1.400,00
Stima
€ 3.000,00 / 5.000,00
90

Crocifisso

Italia o Francia, XVIII secolo
Questo bel Crocifisso in legno scolpito raffigura il Cristo nel momento prima della morte, con gli occhi appena [..], Legno scolpito , 48 x 26 x 7 cm
90

Crocifisso

Italia o Francia, XVIII secolo
Questo bel Crocifisso in legno scolpito raffigura il Cristo nel momento prima della morte, con gli occhi appena [..], Legno scolpito , 48 x 26 x 7 cm
Base d'asta
€ 120,00
Stima
€ 250,00 / 500,00
61 - 90  di 119 LOTTI