31
				
   
				
	
    
    Minerva
Probabilmente XVII secolo
        
    
					Stupenda patina rossa su patina nera bituminosa.   Questa originalissima Minerva è stata pensata come un oggetto  [..], Bronzo, 29 x 10 x 10 cm 
				
			
				31
                   
			
			
            
	
    
    Minerva
Probabilmente XVII secolo
        
    
				Stupenda patina rossa su patina nera bituminosa.   Questa originalissima Minerva è stata pensata come un oggetto  [..], Bronzo, 29 x 10 x 10 cm 
			
		
					32
				
   
				
	
        Guglielmo Della Porta
(Porlezza - Roma, 1577)
Disegno di
Cristo alla colonna
Possibilmente XVII secolo
        
    
					 Il modello di questo interessante "Cristo alla Colonna" va sicuramente ascritto all'ambito del grande scultore  [..], Bronzo patinato. Base in marmo, scultura: 20 x 5 x 7 cm 
				
			
				32
                   
			
			
            
	
        Guglielmo Della Porta
(Porlezza - Roma, 1577)
Disegno di
Cristo alla colonna
Possibilmente XVII secolo
        
    
				 Il modello di questo interessante "Cristo alla Colonna" va sicuramente ascritto all'ambito del grande scultore  [..], Bronzo patinato. Base in marmo, scultura: 20 x 5 x 7 cm 
						
		base: 13 x 9 x 9 cm 
					
			
					33
				
   
				
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Cavallino andante
Probabilmente XVII secolo
        
    
					Questo delizioso cavallino ripete in scala ridotta i modelli dei monumenti equestri realizzati dal Giambologna,  [..], Bronzo, Patina nera con tracce di doratura, scultura: 10 x 10 x 3 cm 
				
			
				33
                   
			
			
            
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Cavallino andante
Probabilmente XVII secolo
        
    
				Questo delizioso cavallino ripete in scala ridotta i modelli dei monumenti equestri realizzati dal Giambologna,  [..], Bronzo, Patina nera con tracce di doratura, scultura: 10 x 10 x 3 cm 
						
		base: 7 x 11 x 8 cm 
					
			
					34
				
   
				
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Cristo
XVII-XVIII secolo
        
    
					Catalogare i crocifissi usciti dalla fonderia del Giambologna, o da quelle botteghe che a lui si ispiravano, rappresenta  [..], Argento, antiche tracce di ossidazione, 17 x 15 x 4 cm
				
			
				34
                   
			
			
            
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Cristo
XVII-XVIII secolo
        
    
				Catalogare i crocifissi usciti dalla fonderia del Giambologna, o da quelle botteghe che a lui si ispiravano, rappresenta  [..], Argento, antiche tracce di ossidazione, 17 x 15 x 4 cm
			
		
					35
				
   
				
	
    
    Allegoria della Carità
Probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
					Questo raffinato bronzetto raffigura una donna vestita all'antica, con una lunga veste drappeggiata raccolta sul  [..], Bronzo con patina rossastra trasparente, tracce di patina nera, scultura: 15 x 5 x 4 cm 
				
			
				35
                   
			
			
            
	
    
    Allegoria della Carità
Probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
				Questo raffinato bronzetto raffigura una donna vestita all'antica, con una lunga veste drappeggiata raccolta sul  [..], Bronzo con patina rossastra trasparente, tracce di patina nera, scultura: 15 x 5 x 4 cm 
						
		base: 9 x 8 x 8 cm 
					
			
					36
				
   
				
	
    
    Sei candelieri da altare
Lombardia, XVII-XVIII secolo
        
    
					Raro gruppo di candelieri ecclesiastici in bronzo. Splendida tornitura del balaustro con sfaccettature verticali.  [..], Bronzo a patina naturale, 45 x 14 x 14 cm 
				
			
				36
                   
			
			
            
	
    
    Sei candelieri da altare
Lombardia, XVII-XVIII secolo
        
    
				Raro gruppo di candelieri ecclesiastici in bronzo. Splendida tornitura del balaustro con sfaccettature verticali.  [..], Bronzo a patina naturale, 45 x 14 x 14 cm 
			
		
					37
				
   
				
	
    
    Cavallo rampante
Toscana, XVII-XVIII secolo
        
    
					  Questo bel cavallo rampante, o in corvetta, riecheggia alcuni modelli toscani del XVII secolo legati alla scuola  [..], Bronzo patinato nero, scultura: 27 x 28 x 8 cm 
				
			
				37
                   
			
			
            
	
    
    Cavallo rampante
Toscana, XVII-XVIII secolo
        
    
				  Questo bel cavallo rampante, o in corvetta, riecheggia alcuni modelli toscani del XVII secolo legati alla scuola  [..], Bronzo patinato nero, scultura: 27 x 28 x 8 cm 
						
		base: 10 x 32 x 15 cm 
					
			
					38
				
   
				
	
    
    Cristo alla colonna
Scuola Toscana, XVII-XVIII secolo 
        
    
					 Bella scultura raffigurante Cristo alla colonna. Il soggetto fu trattato dal Giambologna e dalla sua scuola nel  [..], Bronzo, patina marrone , scultura: 31 x 11 x 8 cm 
				
			
				38
                   
			
			
            
	
    
    Cristo alla colonna
Scuola Toscana, XVII-XVIII secolo 
        
    
				 Bella scultura raffigurante Cristo alla colonna. Il soggetto fu trattato dal Giambologna e dalla sua scuola nel  [..], Bronzo, patina marrone , scultura: 31 x 11 x 8 cm 
						
		base 8 x 20 x 20 cm 
					
			
					39
				
   
				
	
        Giovanni Lorenzo Bernini
(Napoli, 1598 - Roma, 1680)
Disegno di
Cristo
XVII-XVIII secolo 
        
    
					 Gian Lorenzo Bernini realizzò con l'aiuto di Ercole Ferrara, scultore comasco trasferitosi a Roma, 25 crocefissi  [..], Bronzo, patina dorata trasparente, fusione a cera persa cava, 42 x 33 x 7 cm 
				
			
				39
                   
			
			
            
	
        Giovanni Lorenzo Bernini
(Napoli, 1598 - Roma, 1680)
Disegno di
Cristo
XVII-XVIII secolo 
        
    
				 Gian Lorenzo Bernini realizzò con l'aiuto di Ercole Ferrara, scultore comasco trasferitosi a Roma, 25 crocefissi  [..], Bronzo, patina dorata trasparente, fusione a cera persa cava, 42 x 33 x 7 cm 
			
		
					40
				
   
				
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
Scuola di
Cavallo
Probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
					 Il cavallo qui presentato ripete il modello della Statua equestre di Cosimo I de' Medici, situata in Piazza della  [..], Bronzo patina trasparente dorata , scultura: 24 x 26 x 9 cm 
				
			
				40
                   
			
			
            
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
Scuola di
Cavallo
Probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
				 Il cavallo qui presentato ripete il modello della Statua equestre di Cosimo I de' Medici, situata in Piazza della  [..], Bronzo patina trasparente dorata , scultura: 24 x 26 x 9 cm 
						
		base: 11 x 23 x 13 cm 
					
			
					41
				
   
				
	
    
    Madonna
Lombardia, XVII-XVIII secolo
        
    
					 L'area di produzione di questa scultura potrebbe essere lombarda, fra Bergamo e Brescia, ove importanti botteghe,  [..], Legno di noce, 87 x 50 x 20 cm 
				
			
				41
                   
			
			
            
	
    
    Madonna
Lombardia, XVII-XVIII secolo
        
    
				 L'area di produzione di questa scultura potrebbe essere lombarda, fra Bergamo e Brescia, ove importanti botteghe,  [..], Legno di noce, 87 x 50 x 20 cm 
			
		
					42
				
   
				
	
    
    Allegoria
Probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
					 Questo straordinario bronzetto dipinge una allegoria di non facile interpretazione.     La figura di sinistra  [..], Bronzo patina trasparente verdastra su fondo nero, 23 x 21 x 13 cm 
				
			
				42
                   
			
			
            
	
    
    Allegoria
Probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
				 Questo straordinario bronzetto dipinge una allegoria di non facile interpretazione.     La figura di sinistra  [..], Bronzo patina trasparente verdastra su fondo nero, 23 x 21 x 13 cm 
			
		
					43
				
   
				
	
        Flaminio Vacca
(Roma, 1538 - Roma, 1605)
nei modi di
Leone Medici
Toscana, probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
					Il "Leone Medici" è una scultura archeologica originariamente collocata a Roma nei giardini di Villa Medici.   [..], Bronzo patina trasparente dorata, scultura: 15 x 22 x 10 cm
				
			
				43
                   
			
			
            
	
        Flaminio Vacca
(Roma, 1538 - Roma, 1605)
nei modi di
Leone Medici
Toscana, probabilmente XVII-XVIII secolo
        
    
				Il "Leone Medici" è una scultura archeologica originariamente collocata a Roma nei giardini di Villa Medici.   [..], Bronzo patina trasparente dorata, scultura: 15 x 22 x 10 cm
						
		base: 9 x 28 x 15 cm
					
			
					44
				
   
				
	
        Luca Della Robbia
(Firenze, 1399 - 1481)
nei modi di
Coppia di lesene
XVII-XVIII secolo
        
    
					 Coppia di lesene raffiguranti il torso di due figure femminili. In equilibrio sulle teste, due cestini colmi  [..], Terracotta, 87,5x17x14 cm
				
			
				44
                   
			
			
            
	
        Luca Della Robbia
(Firenze, 1399 - 1481)
nei modi di
Coppia di lesene
XVII-XVIII secolo
        
    
				 Coppia di lesene raffiguranti il torso di due figure femminili. In equilibrio sulle teste, due cestini colmi  [..], Terracotta, 87,5x17x14 cm
			
		
					45
				
   
				
	
    
    Lucrezia
Scuola toscana, XVII-XVIII secolo
        
    
					 Questa bella composizione raffigura la morte di Lucrezia. Lei, mollemente adagiata sul talamo, tiene ancora in  [..], Bronzo, patina dai toni rossastri con fondo più scuro, scultura: 11 x 22 x 9 cm 
				
			
				45
                   
			
			
            
	
    
    Lucrezia
Scuola toscana, XVII-XVIII secolo
        
    
				 Questa bella composizione raffigura la morte di Lucrezia. Lei, mollemente adagiata sul talamo, tiene ancora in  [..], Bronzo, patina dai toni rossastri con fondo più scuro, scultura: 11 x 22 x 9 cm 
						
		base: 5 x 26 x 12 cm 
					
			
					46
				
   
				
	
    
    Ercole e il centauro Nesso
Italia o Francia, XVII-XVIII secolo
        
    
					 Questa bellissima fusione rappresenta un soggetto molto amato nel Rinascimento: Ercole che combatte contro il  [..], Bronzo patina marrone, scultura: 45 x 35 x 12 cm 
				
			
				46
                   
			
			
            
	
    
    Ercole e il centauro Nesso
Italia o Francia, XVII-XVIII secolo
        
    
				 Questa bellissima fusione rappresenta un soggetto molto amato nel Rinascimento: Ercole che combatte contro il  [..], Bronzo patina marrone, scultura: 45 x 35 x 12 cm 
						
		base: 11 x 48 x 27 cm 
					
			
					47
				
   
				
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Venere al bagno
XVIII secolo
        
    
					Questa scultura ripropone una famosa Venere "accosciata" del Giambologna. Il bronzo originale è conservato al  [..], Alabastro, scultura: 31 x 12 x 13 cm 
				
			
				47
                   
			
			
            
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Venere al bagno
XVIII secolo
        
    
				Questa scultura ripropone una famosa Venere "accosciata" del Giambologna. Il bronzo originale è conservato al  [..], Alabastro, scultura: 31 x 12 x 13 cm 
						
		base: 15 x 15 x 15 cm 
					
			
					48
				
   
				
	
    
    Lottatori dal modello archeologico
XVIII secolo
        
    
					Questa scultura è replica del gruppo archeologico denominato come  "Lottatori", attualmente conservato al Museo  [..], Alabastro maculato , 46 x 50 x 24 cm
				
			
				48
                   
			
			
            
	
    
    Lottatori dal modello archeologico
XVIII secolo
        
    
				Questa scultura è replica del gruppo archeologico denominato come  "Lottatori", attualmente conservato al Museo  [..], Alabastro maculato , 46 x 50 x 24 cm
			
		
					49
				
   
				
	
        Jan Brokoff
(Spìšská Sobota, 1652 - Spìšská Sobota, 1718)
Calvario
Firmato e datato 1700
        
    
					   L'opera è firmata e datata "Brokoff, 1700".    Jan Brokoff, padre di Ferdinand, fu scultore boemo. La loro  [..], Stucco, 54 x 34 x 15 cm 
				
			
				49
                   
			
			
            
	
        Jan Brokoff
(Spìšská Sobota, 1652 - Spìšská Sobota, 1718)
Calvario
Firmato e datato 1700
        
    
				   L'opera è firmata e datata "Brokoff, 1700".    Jan Brokoff, padre di Ferdinand, fu scultore boemo. La loro  [..], Stucco, 54 x 34 x 15 cm 
			
		
					50
				
   
				
	
    
    Profetessa Anna
Napoli, XVIII secolo
        
    
					 Questa grande scultura presenta una struttura in legno, visibile dal retro, rivestita da una lamina in rame finemente  [..], Rame argentato, in patina, 76 x 28 x 19 cm 
				
			
				50
                   
			
			
            
	
    
    Profetessa Anna
Napoli, XVIII secolo
        
    
				 Questa grande scultura presenta una struttura in legno, visibile dal retro, rivestita da una lamina in rame finemente  [..], Rame argentato, in patina, 76 x 28 x 19 cm 
			
		
					51
				
   
				
	
    
    Educazione di Maria
Sicilia, XVIII secolo
        
    
					Questo delizioso gruppo in alabastro rappresenta Sant'Anna che insegna la lettura a Maria. Si tratta di una scena  [..], Alabastro, 29 X 21 x 10 cm
				
			
				51
                   
			
			
            
	
    
    Educazione di Maria
Sicilia, XVIII secolo
        
    
				Questo delizioso gruppo in alabastro rappresenta Sant'Anna che insegna la lettura a Maria. Si tratta di una scena  [..], Alabastro, 29 X 21 x 10 cm
			
		
					52
				
   
				
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Mercurio volante
XVIII secolo
        
    
					Questo Mercurio è replica antica di una delle più famose sculture realizzate dal Giambologna a Firenze.   [..], Bronzo con patina trasparente dorata, scultura: 77 x 34 x 30 cm 
				
			
				52
                   
			
			
            
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Mercurio volante
XVIII secolo
        
    
				Questo Mercurio è replica antica di una delle più famose sculture realizzate dal Giambologna a Firenze.   [..], Bronzo con patina trasparente dorata, scultura: 77 x 34 x 30 cm 
						
		base: 5 x 20 x 21 cm 
					
			
					53
				
   
				
	
        Leone Leoni
(Arezzo, 1509 - 1590)
nei modi di
Busto di Carlo V
Probabilmente XVIII secolo
        
    
					 Questo busto rappresenta l'imperatore Carlo V in armatura con l'onorificenza del Todon d'Oro appesa al collo.  [..], Bronzo, patina trasparente rossiccia con tracce nere., scultura: 21 x 15 x 9 cm 
				
			
				53
                   
			
			
            
	
        Leone Leoni
(Arezzo, 1509 - 1590)
nei modi di
Busto di Carlo V
Probabilmente XVIII secolo
        
    
				 Questo busto rappresenta l'imperatore Carlo V in armatura con l'onorificenza del Todon d'Oro appesa al collo.  [..], Bronzo, patina trasparente rossiccia con tracce nere., scultura: 21 x 15 x 9 cm 
						
		base: 11 x 13 x 13 cm 
					
			
					54
				
   
				
	
        Cesar Bagard
(Nancy, 1639 - Nancy, 1709)
Scuola di
Cristo vivo
XVIII secolo
        
    
					 Questo bellissimo Cristo vivo ripete i modi dello scultore barocco lorenese Cèsar Bagard. Sono note alcune versioni  [..], Bronzo dorato, 40 x 24 x 6 cm 
				
			
				54
                   
			
			
            
	
        Cesar Bagard
(Nancy, 1639 - Nancy, 1709)
Scuola di
Cristo vivo
XVIII secolo
        
    
				 Questo bellissimo Cristo vivo ripete i modi dello scultore barocco lorenese Cèsar Bagard. Sono note alcune versioni  [..], Bronzo dorato, 40 x 24 x 6 cm 
			
		
					55
				
   
				
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Allegoria dell'Architettura
XVIII secolo
        
    
					  Questo interessante modelletto in terracotta ripete la scultura in marmo o  ggi custodita al Museo Nazionale  [..], Terracotta con tracce di color bronzo, scultura: 33 x 11 x 17 cm 
				
			
				55
                   
			
			
            
	
        Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
nei modi di
Allegoria dell'Architettura
XVIII secolo
        
    
				  Questo interessante modelletto in terracotta ripete la scultura in marmo o  ggi custodita al Museo Nazionale  [..], Terracotta con tracce di color bronzo, scultura: 33 x 11 x 17 cm 
						
		base: 4 x 12 x 12 cm 
					
			
					56
				
   
				
	
    
    Togato
Fonderia napoletana, XVIII-XIX secolo
        
    
					 La bella scultura in esame raffigura un "Togato" avvolto dalla tunica splendidamente panneggiata e reggente nella  [..], Bronzo patinato nero, scultura: 36 x 12 x 6 cm 
				
			
				56
                   
			
			
            
	
    
    Togato
Fonderia napoletana, XVIII-XIX secolo
        
    
				 La bella scultura in esame raffigura un "Togato" avvolto dalla tunica splendidamente panneggiata e reggente nella  [..], Bronzo patinato nero, scultura: 36 x 12 x 6 cm 
						
		base: 8 x 10 x 10 cm
					
			
					57
				
   
				
	
    
    Ritratto di uomo con barba
XIX-XX secolo
        
    
					 Firmato sul collo F. Rudier (Le Fonderie Rudier furono attive in Francia a cavallo dei secoli XIX e XX. Francoise  [..], Bronzo con patina trasparente rossiccia, 45x50x20 cm
				
			
				57
                   
			
			
            
	
    
    Ritratto di uomo con barba
XIX-XX secolo
        
    
				 Firmato sul collo F. Rudier (Le Fonderie Rudier furono attive in Francia a cavallo dei secoli XIX e XX. Francoise  [..], Bronzo con patina trasparente rossiccia, 45x50x20 cm
			
		
					58
				
   
				
	
        SEVERO CALZETTA DA RAVENNA (Ravenna 1465-1543), SCUOLA DI, XVII SECOLO
nei modi di
Acrobata
XVIII-XIX secolo
        
    
					Questo curioso oggetto si ispira ad una famosa lucerna attribuita in antico ad Andrea Briosco detto il Riccio,  [..], Bronzo patinato nero, 20 x 12 x 10 cm
				
			
				58
                   
			
			
            
	
        SEVERO CALZETTA DA RAVENNA (Ravenna 1465-1543), SCUOLA DI, XVII SECOLO
nei modi di
Acrobata
XVIII-XIX secolo
        
    
				Questo curioso oggetto si ispira ad una famosa lucerna attribuita in antico ad Andrea Briosco detto il Riccio,  [..], Bronzo patinato nero, 20 x 12 x 10 cm
			
		
					59
				
   
				
	
    
    Allegorie di quattro continenti
Francia o Italia, XVIII-XIX secolo
        
    
					Quattro bustini che rappresentano i rispettivi continenti.   Qualche assonanza con certi piccoli busti attribuiti  [..], Bronzo argentato, scultura: 14 x 8 x 5 cm 
				
			
				59
                   
			
			
            
	
    
    Allegorie di quattro continenti
Francia o Italia, XVIII-XIX secolo
        
    
				Quattro bustini che rappresentano i rispettivi continenti.   Qualche assonanza con certi piccoli busti attribuiti  [..], Bronzo argentato, scultura: 14 x 8 x 5 cm 
						
		base: 10 x 7 x 7 cm 
					
			
					60
				
   
				
	
    
    Venere Medici, dal motivo archeologico
XVIII-XIX secolo
        
    
					   Questa scultura è copia della Venere Medici, una famosissima scultura archeologica conservata al Museo degli  [..], Alabastro di due colori, scultura: 42 x 13 x 13 cm 
				
			
				60
                   
			
			
            
	
    
    Venere Medici, dal motivo archeologico
XVIII-XIX secolo
        
    
				   Questa scultura è copia della Venere Medici, una famosissima scultura archeologica conservata al Museo degli  [..], Alabastro di due colori, scultura: 42 x 13 x 13 cm 
						
		base: 21 x 21 x 21 cm 
					
			 
                        	 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				