1
Madonnina gotica
Francia del nord, XIV-XV secolo
Questa piccola Madonna con bambino ripete gli stilemi della scultura monumentale nord europea, probabilmente [..], Bronzo con patina naturale , 16x5x3 cm
1
Madonnina gotica
Francia del nord, XIV-XV secolo
Questa piccola Madonna con bambino ripete gli stilemi della scultura monumentale nord europea, probabilmente [..], Bronzo con patina naturale , 16x5x3 cm
2
Madonna col Bambino
Nord Europa, XV-XVI secolo
Questo raro pezzo di lampadario rappresenta una Madonna con bambino, fuso a parte, e veniva collocato nell'asse [..], Bronzo patinato, scultura: 27 x 10 x 6 cm
2
Madonna col Bambino
Nord Europa, XV-XVI secolo
Questo raro pezzo di lampadario rappresenta una Madonna con bambino, fuso a parte, e veniva collocato nell'asse [..], Bronzo patinato, scultura: 27 x 10 x 6 cm
base: 5 x 10 x 10 cm
3
Allegoria della Fortuna (o Eva?)
Maestro di Augusta?, XVI secolo?
Scultura dalla bellissima patina rossastra con piccola mancanza al velo.
Questa intrigante scultura [..], Legno di tiglio, scultura: 47 x 16 x 10 cm
3
Allegoria della Fortuna (o Eva?)
Maestro di Augusta?, XVI secolo?
Scultura dalla bellissima patina rossastra con piccola mancanza al velo.
Questa intrigante scultura [..], Legno di tiglio, scultura: 47 x 16 x 10 cm
base: 7 x 15 x 13 cm
4
Madonna con bambino
Lombardia, XVI secolo
Scultura di notevoli dimensioni raffigurante Madonna con bambino collocabile al XVI secolo. La figura sembra [..], Legno di noce, 90 x 35 x 20 cm
4
Madonna con bambino
Lombardia, XVI secolo
Scultura di notevoli dimensioni raffigurante Madonna con bambino collocabile al XVI secolo. La figura sembra [..], Legno di noce, 90 x 35 x 20 cm
5
San Giovannino
Toscana, probabilmente XVI secolo
La scultura in esame, mutila degli arti, rappresenta San Giovannino (riconoscibile anche dalla pelle di cammello [..], Terracotta
5
San Giovannino
Toscana, probabilmente XVI secolo
La scultura in esame, mutila degli arti, rappresenta San Giovannino (riconoscibile anche dalla pelle di cammello [..], Terracotta
6
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
Ambito di
Testa di Cristo
XVI secolo
Questa bellissima testa in marmo apparteneva ad un busto o ad una scultura intera da cui è stata smontata. Non [..], Marmo, 28 x 20 x 21 cm
6
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
Ambito di
Testa di Cristo
XVI secolo
Questa bellissima testa in marmo apparteneva ad un busto o ad una scultura intera da cui è stata smontata. Non [..], Marmo, 28 x 20 x 21 cm
7
Madonna dell'uva
Nord Europa, ambito valtellinese, XVI-XVII secolo
L'imponente scultura qui proposta rappresenta un soggetto molto diffuso soprattutto nel nord Europa (in particolare [..], Legno scolpito, 115 x 44 x 40 cm
7
Madonna dell'uva
Nord Europa, ambito valtellinese, XVI-XVII secolo
L'imponente scultura qui proposta rappresenta un soggetto molto diffuso soprattutto nel nord Europa (in particolare [..], Legno scolpito, 115 x 44 x 40 cm
8
Pietro da Francavilla
(Cambrai, 1548 - Paris, 1615)
Scuola di
Apollo con cetra
Questo interessante bronzo raffigura Apollo con la lira. La torsione del corpo crea dinamismo nella scultura che [..], Bronzo patinato nero, trasparenze rossastre, 31 x 11 x 11 cm
8
Pietro da Francavilla
(Cambrai, 1548 - Paris, 1615)
Scuola di
Apollo con cetra
Questo interessante bronzo raffigura Apollo con la lira. La torsione del corpo crea dinamismo nella scultura che [..], Bronzo patinato nero, trasparenze rossastre, 31 x 11 x 11 cm
9
Leoncino stiloforo
Padova, XVI-XVII secolo
Questo leoncino ripete i modelli dei leoni stilofori affiancati ai portali delle chiese medievali. Ad esempio [..], Bronzo patinato nero , 7 x 10 x 4 cm
9
Leoncino stiloforo
Padova, XVI-XVII secolo
Questo leoncino ripete i modelli dei leoni stilofori affiancati ai portali delle chiese medievali. Ad esempio [..], Bronzo patinato nero , 7 x 10 x 4 cm
10
Lampada ad olio a forma di calzare
Bottega padovana, XVI-XVII secolo
Questo genere di manufatto testimonia l'interesse per l'archeologica tanto in voga dal Rinascimento in poi. [..], Bronze, 7 x 13 x 4 cm
10
Lampada ad olio a forma di calzare
Bottega padovana, XVI-XVII secolo
Questo genere di manufatto testimonia l'interesse per l'archeologica tanto in voga dal Rinascimento in poi. [..], Bronze, 7 x 13 x 4 cm
11
Crocifisso
Nord Europa, XVI-XVII secolo
Crocifisso scolpito in legno di frutto dal toni caldi rossastri. La corporatura molto allungata, i tendini, [..], Legno di frutto, 39 x 20 x 5 cm
11
Crocifisso
Nord Europa, XVI-XVII secolo
Crocifisso scolpito in legno di frutto dal toni caldi rossastri. La corporatura molto allungata, i tendini, [..], Legno di frutto, 39 x 20 x 5 cm
12
Andrea Briosco il Riccio
(Trento, 1470 - Padova, 1532)
Ambito di
Satiro con orcio
XVI-XVII secolo
In epoca rinascimentale i Satiri vennero di gran moda sull'onda dell'interesse umanistico per l'antichità classica. [..], Bronzo patina nera bituminosa, 22 x 10 x 9 cm
12
Andrea Briosco il Riccio
(Trento, 1470 - Padova, 1532)
Ambito di
Satiro con orcio
XVI-XVII secolo
In epoca rinascimentale i Satiri vennero di gran moda sull'onda dell'interesse umanistico per l'antichità classica. [..], Bronzo patina nera bituminosa, 22 x 10 x 9 cm
13
Girolamo Lombardo
(1506 - 1590)
Disegno di
Flagellazione
Probabilmente XVI-XVII secolo
Questo importante altorilievo ripete l'analogo soggetto realizzato per il ciborio del duomo di Milano da Aurelio, [..], 45 x 35 x 4 cm
13
Girolamo Lombardo
(1506 - 1590)
Disegno di
Flagellazione
Probabilmente XVI-XVII secolo
Questo importante altorilievo ripete l'analogo soggetto realizzato per il ciborio del duomo di Milano da Aurelio, [..], 45 x 35 x 4 cm
14
Calamaio con grifoni
Padova, XVI-XVII secolo
Questo bellissimo calamaio rappresenta un inedito fra i modelli rinascimentali conosciuti. La coppa viene [..], Bronzo con patina nera bituminosa, 21 x 14 x 12 cm
14
Calamaio con grifoni
Padova, XVI-XVII secolo
Questo bellissimo calamaio rappresenta un inedito fra i modelli rinascimentali conosciuti. La coppa viene [..], Bronzo con patina nera bituminosa, 21 x 14 x 12 cm
15
Gaspare Di Girolamo Macrì
Scuola di
Coppia di candelieri
Brescia, XVI-XVII secolo
L'accostamento di questi due fantasiosi candelieri all'opera di Gasparo Macri viene dal confronto con la decorazione [..], Bronzo patinato, 21 x 16 x 16 cm
15
Gaspare Di Girolamo Macrì
Scuola di
Coppia di candelieri
Brescia, XVI-XVII secolo
L'accostamento di questi due fantasiosi candelieri all'opera di Gasparo Macri viene dal confronto con la decorazione [..], Bronzo patinato, 21 x 16 x 16 cm
16
Cristo Risorto
XVI-XVII secolo
La scultura in esame raffigura il Cristo Risorto coperto da un mantello rosso all'interno e chiaro all'esterno. [..], Legno scolpito e policromato
16
Cristo Risorto
XVI-XVII secolo
La scultura in esame raffigura il Cristo Risorto coperto da un mantello rosso all'interno e chiaro all'esterno. [..], Legno scolpito e policromato
17
Giudizio Universale
Roma, XVI-XVII secolo
L'autore di questo interessante bassorilievo ha scelto la forma ovale, in orizzontale, per rappresentare i vari [..], Marmo statuario
17
Giudizio Universale
Roma, XVI-XVII secolo
L'autore di questo interessante bassorilievo ha scelto la forma ovale, in orizzontale, per rappresentare i vari [..], Marmo statuario
18
Severo Calzetta da Ravenna
(Ravenna, 1465 - Ravenna, 1543)
Bottega di
Acrobata
Padova, XVI-XVII secolo
Questa curiosa lampada ad olio rientra nella produzione di bronzetti padovani fra il XVI e il XVII secolo. [..], Bronzo con patina naturale rossa su tracce nere bituminose
18
Severo Calzetta da Ravenna
(Ravenna, 1465 - Ravenna, 1543)
Bottega di
Acrobata
Padova, XVI-XVII secolo
Questa curiosa lampada ad olio rientra nella produzione di bronzetti padovani fra il XVI e il XVII secolo. [..], Bronzo con patina naturale rossa su tracce nere bituminose
19
Davide con la testa di Golia
Nord Europa, XVI-XVII secolo
Davide viene rappresentato in lorica da antico romano con la testa mozzata di Golia in mezzo alle gambe. [..], Legno di rovere, 37 x 13 x 9 cm
19
Davide con la testa di Golia
Nord Europa, XVI-XVII secolo
Davide viene rappresentato in lorica da antico romano con la testa mozzata di Golia in mezzo alle gambe. [..], Legno di rovere, 37 x 13 x 9 cm
20
Venere anadiomene
Toscana, XVI-XVII
Il soggetto della Venere che si strizza I capelli, anadiomene, ebbe diffusione in epoca rinascimentale sulla [..], Bronzo, patina trasparente rossastra, 29 x 13 x 10 cm
20
Venere anadiomene
Toscana, XVI-XVII
Il soggetto della Venere che si strizza I capelli, anadiomene, ebbe diffusione in epoca rinascimentale sulla [..], Bronzo, patina trasparente rossastra, 29 x 13 x 10 cm
21
La resurrezione di Cristo
Nord Europa, XVI-XVII secolo
Interessante pannello scolpito in altorilievo raffigurante la resurrezione di Cristo. La scena è racchiusa in [..], Legno di rovere o quercia, 54 x 42 x 5 cm
21
La resurrezione di Cristo
Nord Europa, XVI-XVII secolo
Interessante pannello scolpito in altorilievo raffigurante la resurrezione di Cristo. La scena è racchiusa in [..], Legno di rovere o quercia, 54 x 42 x 5 cm
22
Crocifisso
Toscana?, XVI-XVII secolo
Questo bellissimo Crocifisso è scolpito in legno di bosso, essenza notoriamente pregiata e usata da maestri [..], Legno di bosso, 31 x 23,5 x 8 cm
22
Crocifisso
Toscana?, XVI-XVII secolo
Questo bellissimo Crocifisso è scolpito in legno di bosso, essenza notoriamente pregiata e usata da maestri [..], Legno di bosso, 31 x 23,5 x 8 cm
23
Picchiotto
Toscana, probabilmente XVII secolo
Questo battacchio, o picchiotto, è nato per decorare esternamente i battenti dei portoni. Si tratta di un oggetto [..], Bronzo patina nero-verdognola
23
Picchiotto
Toscana, probabilmente XVII secolo
Questo battacchio, o picchiotto, è nato per decorare esternamente i battenti dei portoni. Si tratta di un oggetto [..], Bronzo patina nero-verdognola
24
Barthelemy Prieur
(Berzieux, 1538 - Paris, 1611)
Bottega di
Allegoria della Francia
XVII secolo
Questo rarissimo bronzo è stato attribuito in via definitiva a Barthelemy Prieur, scultore di corte di Enrico [..], Bronzo, patina trasparente rossastra, tracce di patina scura., scultura: 21 x 16 x 8 cm
24
Barthelemy Prieur
(Berzieux, 1538 - Paris, 1611)
Bottega di
Allegoria della Francia
XVII secolo
Questo rarissimo bronzo è stato attribuito in via definitiva a Barthelemy Prieur, scultore di corte di Enrico [..], Bronzo, patina trasparente rossastra, tracce di patina scura., scultura: 21 x 16 x 8 cm
base: 7 x 10 x 10 cm
25
Madonna Assunta
Genova?, XVII secolo
Questa scultura di piccole dimensioni ripropone in chiave domestica la statuaria monumentale di destinazione [..], Marmo, scultura: 31 x 10 x 9 cm
25
Madonna Assunta
Genova?, XVII secolo
Questa scultura di piccole dimensioni ripropone in chiave domestica la statuaria monumentale di destinazione [..], Marmo, scultura: 31 x 10 x 9 cm
base: 7 x 12 x 12 cm
26
Barthelemy Prieur
(Berzieux, 1538 - Paris, 1611)
Bottega di
Maria de'Medici
XVII secolo
Barthelemy Prieur fu lo scultore di corte di Enrico IV e della moglie Maria de' Medici. Oltre a realizzare opere [..], Bronzo Patina trasparente rossastra, tracce di patina scura, scultura: 22 x 16 x 8 cm
26
Barthelemy Prieur
(Berzieux, 1538 - Paris, 1611)
Bottega di
Maria de'Medici
XVII secolo
Barthelemy Prieur fu lo scultore di corte di Enrico IV e della moglie Maria de' Medici. Oltre a realizzare opere [..], Bronzo Patina trasparente rossastra, tracce di patina scura, scultura: 22 x 16 x 8 cm
base: 13 x 11 x 11 cm
27
Giuseppe de Levis
(Verona, 1552 - Verona, 1622)
Ambito di
Picchiotto
XVII secolo
Questo fantasioso battente, o picchiotto, raffigura la testa di un uomo barbuto sorretta da una coppia di delfini [..], Bronzo con patina spessa nera, 22 x 14 x 5,5 cm
27
Giuseppe de Levis
(Verona, 1552 - Verona, 1622)
Ambito di
Picchiotto
XVII secolo
Questo fantasioso battente, o picchiotto, raffigura la testa di un uomo barbuto sorretta da una coppia di delfini [..], Bronzo con patina spessa nera, 22 x 14 x 5,5 cm
La ghiera diam. 11,5 cm
28
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
Disegno di
Uccellatore (tipo B)
Probabilmente XVII secolo
Questo famoso bronzetto raffigura un particolare tipo di caccia notturna, praticata soprattutto nel nord Europa, [..], Bronzo, patina rossastra trasparente con tracce scure, scultura: 22 x 17 x 11 cm
28
Jean de Boulogne detto Giambologna
(Douai, 1529 - Firenze, 1608)
Disegno di
Uccellatore (tipo B)
Probabilmente XVII secolo
Questo famoso bronzetto raffigura un particolare tipo di caccia notturna, praticata soprattutto nel nord Europa, [..], Bronzo, patina rossastra trasparente con tracce scure, scultura: 22 x 17 x 11 cm
base: 6 x 11 x 11 cm
29
Dea della Fortuna
Padova, XVII secolo
Raro soggetto raffigurante la Dea della Fortuna, caratterizzata da un velo che, mosso da vento, la porta in direzioni [..], Bronzo patinato nero, scultura: 35 x 10 x 9 cm
29
Dea della Fortuna
Padova, XVII secolo
Raro soggetto raffigurante la Dea della Fortuna, caratterizzata da un velo che, mosso da vento, la porta in direzioni [..], Bronzo patinato nero, scultura: 35 x 10 x 9 cm
base: 11 x 11 x 11 cm
30
Cavallo
Probabilmente XVII secolo
Questo cavallo va messo in relazione all'identico bronzo del Bode Museum di Berlino. In epoca rinascimentale [..], Bronzo patinato nero, scultura: 22 x 26 x 7 cm
30
Cavallo
Probabilmente XVII secolo
Questo cavallo va messo in relazione all'identico bronzo del Bode Museum di Berlino. In epoca rinascimentale [..], Bronzo patinato nero, scultura: 22 x 26 x 7 cm
base: 7 x 26 x 15 cm